
[EDIZIONE 2019]
Il Bonus sociale Gas permette alle famiglie a basso
reddito di poter usufruire di uno sconto annuale.
Il Bonus può essere richiesto dai clienti che usufruiscono di gas metano (esclusi bombole o altre tipologie) distinti in due categorie:
• clienti domestici diretti: titolari di un contratto di fornitura di gas naturale in un punto di riconsegna (PDR).
• clienti domestici indiretti: in quanto utilizzano una fornitura condominiale (centralizzata), alimentata a gas naturale asservito a un punto di riconsegna (PDR).
Il Bonus Gas verrà erogato ai soggetti:
• appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.107,50 euro;
• appartenenti ad un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro.
Come verrà erogato il Bonus:
Per i clienti domestici diretti:l'agevolazione verrà applicata direttamente in bolletta dall'impresa distributrice del gas.
Per i clienti domestici indiretti: il beneficio verrà erogato tramite bonifico erogato dalle Poste Italiane.
Quanto vale il Bonus Gas:
Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d'uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).
Il valore del bonus è aggiornato annualmente dall'Autorità entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
Che cosa sono le zone climatiche di residenza?
I Comuni italiani sono suddivisi in sei zone climatiche definite per legge: dalla “A” alla “F” a seconda delle temperature medie.
Ad esempio una famiglia di tre componenti che ha diritto al Bonus e usa il gas per cottura più acqua calda e riscaldamento, otterrà per l'annualità 2019 un bonus di 217 euro se vive a BRESSANONE (zona climatica F**), di 173 euro a Trento, Torino, Milano, Bologna e l’Aquila (zona climatica E), di 139 euro a Firenze e Roma (zona climatica D), di 106 a Bari (zona climatica C) e di 85 euro a Palermo (zona climatica A/B).
Ammontare della
![]() |
2018 | ||||
Zona climatica | |||||
A/B | C | D | E | F | |
Famiglie fino a 4 componenti |
|||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 37 | 37 | 37 | 37 | 37 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 85 | 106 | 139 | 173 | 217 |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 58 | 58 | 58 | 58 | 58 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 119 | 154 | 201 | 245 | 314 |
(*) Le zone climatiche associate a ciascun Comune sono riportate nel D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 come successivamente modificato e integrato.
(**) in base al D.M. 6 ottobre 1997 (Gazz. Uff. 16 ottobre 1997, n. 242) è attribuita la zona climatica F alle porzioni edificate aventi quota superiore a m. 431 s.l.m., per le restanti la zona climatica da attribuire è la E).
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.