Glossario dei termini usati su questo sito
There are 132 entries in this glossary.Term | Definition |
---|---|
RATEAZIONE |
Possibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. |
RAV |
Il RAV (Ruoli Mediante Avviso) è un tipo di bollettino utilizzato dai concessionari che trattano la riscossione di somme iscritte a ruolo, come ad esempio le sanzioni per violazioni del codice della strada, le tasse sulle concessioni governative, sulla nettezza urbana, l'iscrizione agli albi professionali. |
RAVVEDIMENTO OPEROSO |
Possibilità di regolarizzare, entro termini ben fissati e con l'applicazione di sanzioni ridotte, le omissioni o le irregolarità commesse sia nella compilazione e nella presentazione dei modelli dichiarativi, sia nel pagamento dei tributi. Condizione essenziale per usufruire del beneficio è che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività di accertamento. |
RED |
Il modello RED è una dichiarazione reddituale che i pensionati interessati devono obbligatoriamente presentare agli enti pensionistici. |
REDDITO |
Insieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. |
RENDITA CATASTALE |
È il valore ai fini fiscali attribuito agli immobili in base alle tariffe d'estimo. Gli uffici del Territorio determinano le tariffe d'estimo tenendo conto del Comune, della zona censuaria, della categoria e della classe. Le tabelle delle tariffe d'estimo sono consultabili presso gli uffici dell'agenzia del Territorio (ex uffici catastali). La rendita catastale si ottiene moltiplicando la tariffa per la consistenza dell'immobile (vani, mq o mc). |
RIMBORSO |
Restituzione da parte dell'erario di quanto versato in più dal contribuente. Può essere chiesto in sede di dichiarazione dei redditi, disposto automaticamente dagli Uffici delle Entrate in sede di liquidazione dell'imposta oppure chiesto successivamente dal contribuente. Insieme alla somma da rimborsare l'ufficio calcola anche gli interessi nella misura fissata dalle leggi tributarie. |
RITENUTA D'ACCONTO |
La ritenuta d'acconto è un metodo a volte scelto dal legislatore per assicurare il versamento delle tasse, che accolla l'onere di anticipare una parte della tassazione al cliente del contribuente. Per quel che riguarda la meccanica, si tratta di una trattenuta sul compenso assoggettato a tassazione corrisposto da un soggetto, denominato "sostituto d'imposta", nei confronti di un altro soggetto, detto "percipiente". |
RUOLO |
Elenco dei debitori di tributi (ma anche di sanzioni, contravvenzioni eccetera) e delle somme da essi dovute, formato ai fini della riscossione a mezzo dell'agente della riscossione. |