Servizi Patronato
Che cos'è Si tratta di una forma di sostegno economico, consistente in un’erogazione monetaria finalizzata ad integrare una condizione economica del nucleo familiare insufficiente rispetto ai bisogni generali della vita.…
L'assegno al nucleo familiare (ANF) costituisce un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e…
Domanda di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) L’art. 1 del decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22 istituisce, a decorrere dal 1° maggio 2015 , una indennità…
CHE COS'E' E' una pensione che spetta ai lavoratori dipendenti o autonomi affetti da un'infermità fisica o mentale. I REQUISITI Si può ottenere quando si verificano le seguenti condizioni: - un'infermità…
CHE COS'E' Il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e di sostegno della maternità e paternità, Dlgs 151 /2001, attualmente in vigore, armonizza e coordina tutta la…
CHE COS'E' E' una prestazione che spetta ai lavoratori che sono stati collocati in mobilità dalla loro azienda a seguito di:• esaurimento della cassa integrazione straordinaria;• licenziamento per riduzione di…
CHE COS'E' La disoccupazione agricola 2017 è una prestazione a sostegno del
reddito concessa agli operai iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli. L’indennità è pagata in un’unica soluzione dall'Inps…

CHE COS'E' E' una pensione che va ad aggiungersi alla pensione principale.Si può ottenere quando i
contributi versati all'Inps non sono sufficienti per avere una pensione autonoma. A CHI SPETTA…

CHE COSA SONO Il principale scopo della previdenza complementare, che integra e non sostituisce la pensione pubblica, è quello di soddisfare l’aspettativa della lavoratrice e del lavoratore a mantenere uno…
CHE COS'E' È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare.Questa pensione può essere: - di reversibilità: se la persona deceduta…
CHE COS'E' È una prestazione economica, a domanda, erogata ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) ed alle forme sostitutive ed integrative, la cui pensione è liquidata…
Assicurati con prima contribuzione anteriore al 1 gennaio 1996 1- Lavoratrici del settore privato e autonome L’età richiesta nel 2012 per il pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici dipendenti del settore…
CHE COS'E' E' un assegno che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi affetti da un'infermità fisica o mentale. I REQUISITI Si può ottenere quando si verificano le seguenti condizioni: l’infermità…
REQUISITI L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione non reversibile, prevista per i lavoratori dipendenti privati ed i lavoratori autonomi legata a due condizioni: il versamento di
contributi per almeno…

COS'E' E’ la prestazione erogata al solo titolo della minorazione ovvero svincolata da requisiti reddituali che spetta agli invalidi civili di qualsiasi età. Requisiti sanitariPer il diritto alla prestazione è…
I cittadini italiani e dell’Unione europea residenti nel nostro paese nonché gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE-SLP se affetti da cecità parziale o totale e in possesso…
I cittadini italiani e dell’Unione europea residenti nel nostro paese nonché gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE-SLP affetti da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva (12…
COS'E' E’ la prestazione economica che spetta agli invalidi civili minori di 18 anni che frequentino continuamente o periodicamente centri ambulatoriali pubblici o privati convenzionati specializzati in trattamenti riabilitativi o…
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE Certificato di nascita con maternità e paternità; Ultimo
cu o dichiarazione dei redditi; Ultima busta paga; Documento di identità e
codice fiscale del richiedente;
Autocertificazione stato famiglia. Per…



COSA SONO Sono
contributi accreditati, senza onere a carico del lavoratore, per periodi durante i quali: non ha prestato attività lavorativa né dipendente né autonoma; ha percepito un’indennità a carico…

Lo sportello immigrazione nasce per favorire l’accoglienza degli immigrati e delle loro famiglie nel nostro territorio, nel rispetto dei diritti e dei doveri di cittadinanza. Fornisce principalmente informazioni, consulenza e…
La pensione sociale è stata istituita dall’ art. 26 della l. 153/1969, modificato dall’ art. 3 del d.l. 30/1974, convertito dalla l. 114/1974. Tale prestazione doveva rispondere all’esigenza di dare…
L’assegno sociale, istituito dall’ art.3, comma 6, della l. 335/1995 con effetto dal 1° gennaio 1996, ha sostituito la pensione sociale e le relative maggiorazioni (circ. 208/1996).E’ una prestazione di…
COS'E' La malattia professionale è la patologia che il lavoratore contrae a causa del lavoro svolto.Si differenzia dall'infortunio in quanto è caratterizzata da una graduale, progressiva, lenta azione di fattori…
I lavoratori sono spesso vittime di infortuni sul posto di lavoro, o possono contrarre una malattia nello svolgimento della propria attività.L’Inail gestisce l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.…
Il danno biologico inteso come "danno alla salute" è stato introdotto nell'ambito dell'indennizzo
Inail dall'art.13 del decreto legislativo n.38/2000. Le caratteristiche proprie del danno biologico hanno comportato la ricostruzione del…

(artt. 5, 5 bis,21,22 del Decreto Legislativo n. 286/98 e succ. mod. artt 9, 13, 14 D.P.R. 394/99 e succ. mod.) Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato è rilasciato…
(Permesso di Soggiorno CE SLP)(art. 9 Decreto Legislativo n. 286/98 e succ. mod. artt. 16e 17 del D.P.R. n 394/99 e succ. mod.) La Carta di soggiorno può essere richiesta…
(art. 29 Decreto Legislativo 286/98) Il cittadino straniero, titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno con durata non inferiore a…