Borse di studio Università di Trento 2016-2017
Pubblicato il Bando a.a. 2016-2017 per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, per l’esonero dalla
tassa provinciale per il diritto allo studio e dalle tasse universitarie destinato agli studenti dell’Università degli Studi di Trento, dell’Istituto universitario per Interpreti e Traduttori (ISIT), del Conservatorio di Musica.
Verifica le modalità su: http://www.operauni.tn.it/-/bando-borsa-di-studio-posto-alloggio-esonero-tasse-a-a-2016-2017
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2016/2017!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Icef aiuti anticrisi alle famiglie
Famiglie, partono gli aiuti anticrisi.
Le domande vanno presentate dal 1 luglio fino al 31 dicembre all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa.
Da 150 fino a 1.000 euro in base all'Icef, 26.500 i nuclei interessati.
Il sostegno è rivolto alla fascia bassa del ceto medio e varierà in base all’Icef e alla composizione del nucleo familiare.
Si può presentare domanda attraverso il Caf e gli uffici periferici della Provincia.
Scattano gli aiuti anti-crisi, 15 milioni stanziati dalla Provincia per far fronte alla pressione fiscale che pesa sulle famiglie e sostenere i consumi.
Ieri la giunta a dato il via libera alla proposta dell’assessore alle politiche sociali Ugo Rossi che dà attuazione alla legge approvata lo scorso 16 maggio con iter urgente dal consiglio provinciale.
Le domande potranno essere presentate nell’arco di 16 mesi, dal 1 luglio fino al 31 dicembre: il contributo una tantum andrà da un minimo di 150 euro ad un massimo di 1.000 euro.
Secondo le stime della Provincia, sono 26.500 famiglie potenzialmente interessate dal provvedimento, la fascia bassa del ceto medio che non ha diritto a certe agevolazioni ma oggi soffre la crisi.
Soglia Icef a 0,24. gli aiuti sono articolati in tre quote e saranno erogati sulla base dell’Icef fino a uno soglia massima di 0,24 (che corrisponde a un
reddito netto disponibile di 12.000 euro per famiglia con un componente e a un reddito netto di 29.520 euro per una famiglia di tre componenti).
Lotta all’inflazione.
La prima quota di aiuto è legata all’aumento e prezzi e terrà conto dell’indicatore Icef e della composizione del nucleo familiare.
Il contributo andrà da un minimo di 150 euro (per un nucleo di un solo componente con Icef tra 0,20 e 0,24) a un massimo di 738 euro (per una famiglia di 4 persone con
Icef sotto lo 0,17).
Sostegno al pagamento Imu.
La seconda quota è stata pensata come sostegno al pagamento dell’Imu che in questa fase di crisi economica pesa su molte famiglie.
Spetta – in aggiunta alla prima di cui abbiamo appena detto – alle famiglie in possesso di un immobile destinato a prima casa.
La quota, che andrà fino ad massimo di 350 euro, si ottiene applicando alla
rendita catastale dell’abitazione un moltiplicatore pari a 0,538 e nettizzando l’importo ottenuto delle detrazioni che spettano al nucleo familiare in base al decreto legge 201/2011. <<Continuerà – ha spiegato l’assessore Rossi – di rimborsare circa l’80% dell’Imu calcolando l’aliquota standard del 4 per mille applicata in Trentino>>. Non ha diritto a questa quota chi non ha casa di proprietà e quindi non paga l’Imu, per esempio chi è in affitto.
Nascita di figli.
C’è infine una terza quota che è quella che spetta, in aggiunta alle prime due, in caso di nascita di un figlio. In particolare è previsto un assegno fisso di 200 euro e di 300 euro di più di un figlio (sempre nell’anno precedente alla domanda).
Ecco chi può fare richiesta di contributo e dove e come presentare la domanda.
Il contributo per l’accesso agli aiuti e la residenza in provincia di Trento da almeno 3 anni.
Sono esclusi i nuclei familiari in possesso dei requisiti per l’accesso al reddito di garanzia (Icef dello 0,13 per chi ha un reddito sotto i 6.500 euro annui).
La richiesta va fatta dal 1 luglio al 31 dicembre con domanda unica all’Apapi, l’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa, agli sportelli periferici della Provincia o al Caf. I tempi per l’erogazione del contributo sono previsti in 3 giorni dalla presentazione della domanda. L’importo massimo totale per una famiglia non potrà in ogni caso superare i 1.000 euro.
<<Avevamo detto che nessuno sarebbe stato lasciato solo in questo momento di difficoltà economica - sottolinea l’assessore Rossi – e quindi accanto alle altre disposizioni strutturali messe in campo in questi anni., a partire dal reddito di garanzia, aggiungiamo questa misura una tantum con la quale crediamo di dare un segnale importante per il sostegno delle nostre famiglie e delle nostre comunità>>.
Accanto ai 15 milioni per le famiglia la Provincia ne ha stanziati altrettanti a favore delle imprese sotto forma di Irap.
IL SUSSIDIO BASE: A CHI SPETTA E QUANTO (in euro)
Composizione nucleo familiare |
ICEF fino a 0,17 |
ICEF superiore a 0,17 e fino a 0,20 |
ICEF superiore a 0,20 e fino a 0,24 |
1 | 300 | 200 | 150 |
2 | 471 | 314 | 236 |
3 | 612 | 408 | 306 |
4 | 738 | 492 | 369 |
Per informazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, tel. 0461 493144, 493145, fax 0461 493148.
Per sapere se ne avete diritto, cliccate qui su CRITERI.
Fonte: Trentino, l'Adige.
Il modello ICEF è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Borse di studio Università di Trento 2017-2018
Quest'anno l'Opera Universitaria in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento pubblica due Bandi di concorso per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, per l'esonero dalla TDS e dalle tasse universitarie a.a. 2017/2018:
- Bando 1 - ISEE per studenti MATRICOLE o IN TRASFERIMENTO da altri Atenei
- Bando 2 - ICEF per studenti già immatricolati a Trento prima dell’a.a. 2017/2018 e che intendono iscriversi ad ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
In collaborazione con la PAT, l'Opera pubblica annualmente il Bando Alta Formazione, destinato a studenti iscritti a corsi di Alta Formazione professionale attivati in provincia di Trento e il Bando per studenti trentini iscritti a corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario.
Info.
tel. +39 0461 217455 - numero verde 800904086 (lunedì/venerdì - 8/20)
orario apertura sportello Opera Universitaria (via Malpensada, 82/A - Trento):
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 14 alle 16
Verifica le modalità su: http://www.operauni.tn.it/servizi/borse-di-studio
A seconda del bando verificare i documenti necessari per la compilazione del modello
ICEF o
ISEE
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2017/2018!
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE!
Il modello ICEF e il modello ISEE sono gratuiti. Fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Icef attualizzato
Che cos'è
INDICATORE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE è un modello che in base all'inserimento dei parametri relativi alla composizione del nucleo, alla situazione reddituale e patrimoniale alle spese sostenute determina la condizione economica di una famiglia. Previsto dalla normativa provinciale l’Indicatore è destinato ad essere la base delle politiche equitative della Provincia Autonoma di Trento.
Il modello
Icef attualizzato prende in considerazione la condizione economica dei due mesi precedenti la richiesta.
A che cosa serve
Tale modello è richiesto per poter accedere alle forme di sostegno quali il REDDITO DI GARANZIA.
Documentazione richiesta
- Ultimo ICEF elaborato;
- Saldo dei rapporti bancari (comprese CARTE PREPAGATE) banca alla fine del mese precedente la domanda;
- Ultime 2 buste paga oppure ricevute disoccupazione, mobilità, maternità e altri pagamenti o in alternativa attestato di iscrizione all'Agenzia del Lavoro per disoccupati (C2 storico);
- Contratto di affitto e ricevuta ultimo canone pagato / eventuali importi ricevuti a titolo di contributo per l'affitto;
- Coordinate bancarie comprensive di codice
IBAN;
- Certificazione rilasciata ai sensi della legge 5 feb.92, n.104, attestante l’handicap psicofisico permanente o l’invalidità superiore al 66% (in caso di visita di
accertamento invalidità sostenuta nel 2013 portare certificato di invalidità precedente e successivo all'eventuale revisione della percentuale di invalidità);
- Indicare i metri quadrati CALPESTABILI dell’abitazione di residenza di proprietà o in affitto.
Il modello ICEF e ICEF ATTUALIZZATO sono gratuiti fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef Contributo acquisto prima casa
La Giunta Provinciale con la Deliberazione n.1234 d.d. 14.06.2013 ha approvato le disposizioni di attuazione dell’articolo 2 della L.P. 9/2013 recante “Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie - interventi a sostegno del settore edile” per la concessione di
contributi per l'acquisto e la costruzione della prima casa di abitazione.
Che cos’è
E’ un nuovo contributo erogato dalla Provincia Autonoma di Trento per sostenere l’acquisto o la costruzione dell’
abitazione principale.
Destinatari e requisiti
Spetta ai nuclei famigliari con richiedente residente in provincia di Trento da almeno 2 anni, avente cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’ Unione Europea e indicatore ICEF compreso tra i valori di 0 e 0,45 (non c’è quindi un valore minimo inferiore di sbarramento).
È necessario predisporre la dichiarazione ICEF del nucleo familiare destinatario dell’alloggio oggetto di agevolazione e il relativo calcolo dell’indicatore ICEF per poi presentare domanda presso la Comunità di Valle competente.
Chi non può' richiederlo
Sono esclusi dal contributo anche chi possiede già un'abitazione (o quota di essa) con
rendita catastale superiore ad € 350,00 e chi ha già usufruito di contributi per l'acquisto (ai sensi dell’articolo 59 della legge provinciale 28 dicembre 2009, n. 19 e dell’articolo 43 della legge provinciale 27 dicembre 2011, n. 18 e dell’articolo 4 della legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2).
Scadenze
La domanda sarà presentabile dall’ 8/07/2013 al 9/08/2013.
La Comunità di Valle provvederà poi alla redazione delle graduatorie degli aventi diritto.
Condizioni
Sono ammessi al contributo gli interventi di acquisto per i quali il contratto di compravendita è stato stipulato o sarà stipulato a far data dal 1 marzo 2013 e gli interventi di costruzione per i quali la comunicazione di inizio lavori sia stata presentata a far data dal 1 marzo 2013.
Il contributo è pari al 50% dell’importo che risulta dal contratto di compravendita con il tetto massimo di 100.000 €.
Il modello ICEF è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Reddito di garanzia
Che cos'è
Si tratta di una forma di sostegno economico, consistente in un’erogazione monetaria finalizzata ad integrare una condizione economica del nucleo familiare insufficiente rispetto ai bisogni generali della vita.
Chi può richiederlo
Hanno diritto a presentare domanda i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
- presenza di almeno un componente con residenza di più di tre anni continuativi in un comune della Provincia di Trento al momento della domanda;
- ICEF ATTUALIZZATA (indicatore di condizione economica familiare), considerando tutti i componenti del nucleo, anche se non in possesso dei tre anni di residenza, inferiore allo 0,13;
- sottoscrizione, contestuale alla presentazione della domanda, della dichiarazione di disponibilità immediata all'accettazione di un impiego da parte di tutti i componenti il nucleo privi di occupazione e in grado di assumere o riassumere un
ruolo lavorativo.
Approfondisci;
Documentazione richiesta
- documento di identità e
codice fiscale del
dichiarante;
- Certificazione rilasciata ai sensi della legge 5 feb.92, n.104, attestante l’handicap psicofisico permanente o l’invalidità sup. al 66% (in caso di visita di
accertamento invalidità sostenuta nel 2013 portare certificato di invalidità precedente e successivo all'eventuale revisione della percentuale di invalidità);
- dichiarazione ICEF ATTUALIZZATA;
- ultima domanda di
reddito di garanzia presentata presso un
Patronato;
- saldo banca alla fine del mese precedente la domanda;
- ultime due buste paga o ricevute disoccupazione, mobilità, maternità e altri pagamenti;
- per lavoratori disoccupati attestato di iscrizione all'Agenzia del Lavoro (C2 storico);
- contratto di affitto e ricevuta ultimo canone pagato / eventuali importi ricevuti a titolo di contributo per l'affitto;
- indicare i metri quadrati CALPESTABILI dell’abitazione di residenza di proprietà o in affitto;
- codice
IBAN;
- eventuale altra documentazione necessaria all'istruzione della pratica (su indicazione del Servizio Sociale).
Il modello ICEF e ICEF ATTUALIZZATO sono gratuiti fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2014
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello
ICEF edizione 2014/2015!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Fondo prima casa, facilitazioni per l'accesso al credito per le famiglie
La Giunta provinciale, dopo il passaggio nei giorni scorsi per il parere in quarta commissione consiliare, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi, ha istituito un fondo speciale di un milione di euro per favorire l'accesso al credito per l'acquisto o la ristrutturazione di immobili da destinare ad
abitazione principale. "Come amministrazione provinciale in questa legislatura abbiamo investito sull'edilizia abitativa quasi 580 milioni di euro - è il commento dell'assessore Rossi -. Con questo provvedimento abbiamo pensato a un nuovo strumento con il quale integrare, attraverso un ente di garanzia, le garanzie richieste dalle banche nel momento in cui si chiede il mutuo".
Interventi che possono essere garantiti
Il Fondo interviene in favore di soggetti che intendono contrarre un'operazione di finanziamento per l'acquisto, la ristrutturazione o l'acquisto/ristrutturazione dell'immobile e relative pertinenze da destinare a propria abitazione principale. L'immobile non deve rientrare naturalmente nelle categoria catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici).
Le operazioni di finanziamento ammesse sono rappresentate da mutui ipotecari accordati da banche convenzionate con l'ente di garanzia nel limite di importo di 300 mila euro e per una durata non superiore a 25 anni.
Quali requisiti devono possedere coloro che chiedono l’accesso al fondo
Coloro che intendono accedere agli interventi del Fondo devono:
- possedere un indicatore ICEF non superiore a 0,42;
- dimostrare la sostenibilità delle obbligazioni che assumono con il mutuo rispetto alla situazione reddituale del nucleo familiare di appartenenza. La richiesta di accesso al Fondo deve essere supportata da una deliberazione della banca che attesti una valutazione positiva della capacità del richiedente di assolvere le obbligazioni assunte con il mutuo, considerando la situazione reddituale del nucleo familiare.
Dove andranno presentate le domande
Direttamente alla banca convenzionata con l’Ente di garanzia. Verificato che le garanzie offerte dall’utente non sono sufficienti per erogare il prestito richiesto, la banca avvisa l’utente che esiste la possibilità di fare richiesta di accesso al Fondo di garanzia.
Se l’utente decide di beneficiare del Fondo, la banca raccoglie per conto dell’Ente di garanzia la domanda di accesso al Fondo e la relativa documentazione attestante il rispetto dei requisiti previsti dai criteri attuativi.
Quando sarà operativo il fondo
A partire dal secondo quadrimestre del 2013 a seguito della scelta dell’Ente di garanzia convenzionato con la Provincia autonoma di Trento e le banche.
Esempio pratico di attivazione del Fondo di garanzia
Mutuo richiesto alla banca: 100.000,00 euro
Importo ipoteca richiesta dalla banca = l'importo del mutuo (100.000 euro) + 40/50% che corrisponde a 150.000,00 euro
Valore dell’appartamento come da valutazione banca: 130.000,00 euro
Importo garanzia da coprire: 20.000,00 (150.000,00 – 130.000,00)
Importo max di garanzia copribile dal Fondo: 30% di 100.000,00 (importo del mutuo) = 30.000,00 euro
Questa operazione può andare a buon fine perché grazie al Fondo (30.000 euro) l'utente riesce a far fronte alla garanzia richiesta dalla banca (20.000 euro).
Procedura per l'utente
- L’utente si rivolge alla banca per chiedere un prestito per l’acquisto dell’abitazione principale oppure per la ristrutturazione della stessa o ancora per l’acquisto e contemporanea ristrutturazione della medesima.
- La banca convenzionata con l’Ente di garanzia, verificato che le garanzie offerte dall’utente non sono sufficienti per erogare il prestito richiesto, avvisa l’utente che esiste la possibilità di fare richiesta di accesso al Fondo di garanzia.
- Se l’utente decide di beneficiare del Fondo, la banca raccoglie per conto dell’Ente di garanzia la domanda di accesso al Fondo e la relativa documentazione attestante il rispetto dei requisiti di cui all’art. 2 dei criteri attuativi, cioè:
- Mutuo finalizzato all’acquisto, la ristrutturazione, l’acquisto/ristrutturazione dell’immobile, e relative pertinenze, da destinarare a propria abitazione principale (concetto
IMU)
-
Categoria catastale diversa da A1, A8 e A9
- Importo mutuo non superiore a 300.000 euro
- Durata max mutuo 25 anni
- Requisiti previsti per i soci delle cooperative edilizie (indicatore ICEF entro lo 0,42);
- Dimostrare la sostenibilità delle obbligazioni che l’utente assume con il mutuo (consistenza della rata) rispetto alla situazione reddituale del nucleo familiare di appartenenza (si solito intorno al 30% del
reddito netto mensile del nucleo) (serve una deliberazione positiva della Banca in ordine a tale capacità)
La banca accorderà il mutuo all’utente previa acquisizione della garanzia dell’Ente di garanzia
- La banca comunica all’Ente di garanzia la richiesta di attivazione della garanzia del Fondo;
- l’Ente di garanzia verifica in ordine cronologico di presentazione della richiesta da parte della banca, il possesso dei requisiti da parte dei richiedenti, la disponibilità del Fondo e comunica alla banca entro 15 giorni lavorativi l’esito dell’istruttoria in ordine all’ammissibilità alla garanzia del Fondo. Nel caso di esito negativo dell’istruttoria o qualora le disponibilità del Fondo risultino esaurite, l’Ente di garanzia nega l’ammissione alla garanzia, dandone comunicazione alla banca e al richiedente;
- la banca, una volta acquisita conferma dell’avvenuta ammissione alla garanzia del Fondo, a pena della sospensione della facoltà di operare con il Fondo stesso, comunica all’Ente di garanzia, entro 30 giorni lavorativi, l’avvenuto perfezionamento dell’operazione di mutuo ovvero l’eventuale mancata erogazione di tale mutuo.
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2012 prenota l'appuntamento...
Non perdere tempo, fissa un appuntamento!
Abbiamo ancora disponibilità per questa settimana.
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2017-2018
Non perdere tempo fissa un appuntamento per il tuo modello
ICEF!
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello
ICEF edizione 2017/2018!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.