Assegno Unico
Con la L.P. 20/2016 art. 28 è stato attuato l'ASSEGNO UNICO PROVINCIALE in vigore dal 01/01/2018. Tale domanda può essere presentata da famiglie con minori o non, a prescindere dal fatto che ci siano nel nucleo componenti disabili o meno, da qualsiasi soggetto adulto e da qualsiasi soggetto che risiede in una struttura residenziale a carattere socio-assistenziale ove non è garantita la copertura integrale dei bisogni.
Tale assegno comprende:
- ASSEGNO REGIONALE AL NUCLEO FAMILIARE fino al compimento del 18 esimo anno di età del figlio (ridotto del 30% qualora non si utilizzi la mensa e il trasporto alunni);
-
REDDITO DI GARANZIA;
- RIFINANZIAMENTO DELLA
DETRAZIONE DELL'ADDIZIONALE REGIONALE;
- CONTRIBUTO FAMIGLIE NUMEROSE;
- CONTRIBUTO SERVIZI PRIMA INFANZIA;
- ASSEGNO INTEGRATIVO INVALIDI.
Si compone di due fasce:
QUOTA A)
Rivolta al sostegno del reddito familiare per soddisfare i bisogni generali della vita.
REQUISITI:
-
ICEF fino a 0,16;
- Residenza in provincia di Trento al momento della presentazione della domanda per almeno 3 anni consecutivi nell'ultimo decennio;
- Presenza di componenti inadempienti a lavoro/progetto sociale;
- Presenza di componenti esclusi per dichiarazioni mendaci.
REQUISITI LAVORATIVI:
- Nuclei dove vi sia almeno un componente che ha maturato almeno 3 mesi di copertura previdenziale obbligatoria/maternità dal 01/07/2016. (I contratti di lavoro part-time devono essere di ameno 20 ore settimanali, gli autonomi con reddito minimale
INPS di 15.548,00 diviso 3, per gli agricoli le giornate effettivamente lavorate);
- Nuclei dove non ci siano componenti che abbiano cessato volontariamente il rapporto di lavoro o per risoluzione consensuale, ma che la risoluzione sia avvenuta solo per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, e che abbiano aderito al progetto sociale.
OBBLIGHI PER BENEFICIARI SOTTOPOSTI A PROFILAZIONE DEI C.P.I.:
- Sottoscrizione del patto di servizio per chi ha potenzialità lavorativa;
- Partecipazione ad attività di volontariato e cittadinanza attiva;
- Obbligo a rispetto del progetto sociale se già sottoscritto con i servizi sociali.
ESONERATI DAI REQUISITI LAVORATIVI:
- Minori;
- Soggetti con età superiore alla pensione di vecchiaia in base alla vigente normativa (65anni e 7 mesi);
- Care giver (in tal caso bisogna dichiarare i dati del soggetto per cui si presta cura diretta e continuativa);
- Studenti;
- Soggetti impegnati nel servizio civile;
- Donne in stato di gravidanza o con figli di età non superiore ai 9 mesi;
- Componenti maggiorenni avviabili al lavoro tramite collocamento mirato L. 68/199.
ATTUALIZZAZIONE:
Qualora nel periodo tra il 01/01/2016 e il 03/10/2017 sia variata la situazione lavorativa, si può richiedere di attualizzare l'ICEF che ha validità per i sei mesi successivi alla presentazione della domanda (senza obbligo di ripresentazione, si può attualizzare al massimo 3 volte).
I casi previsti sono:
- Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato che non per propria volontà abbiano subito una riduzione dell'orario lavorativo superiore al 30%;
- Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato che hanno subito una sospensione o cessazione del rapporto di lavoro;
- Lavoratori atipici con reddito superiore a 5.000 euro nel 2016 che hanno subito una sospensione o cessazione del rapporto di lavoro a causa di scadenza del contratto, o a causa di infortunio/malattia invalidante con quota di almeno il 67%;
- Lavoratori autonomi con reddito superiore a 5.000 euro nel 2016 che hanno subito una sospensione o cessazione del rapporto di lavoro a causa di scadenza del contratto, o a causa di infortunio/malattia invalidante con quota di almeno il 67%.
QUOTA B)
Rivolta a garantire una condizione economica sufficiente per il mantenimento, cura educazione e istruzione dei figli e per dare eventuale sostegno a invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.
REQUISITI B1 ASSEGNO UNICO (ex assegno regionale al nucleo familiare):
- ICEF fino a 0,30;
- Residenza in provincia di Trento al momento della presentazione della domanda per almeno 3 anni consecutivi nell'ultimo decennio;
- Presenza di figli minori o equiparati CONVIVENTI nel nucleo familiare.
REQUISITI B2 SOSTEGNO SERVIZI PRIMA INFANZIA (contributo asili nido-tagesmutter-servizi acquistabili con voucher):
- ICEF fino a 0,40;
- Accesso ai servizi per la prima infanzia quali asili nido, tagesmutter, cooperative.
REQUISITI B3 SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON INVALIDI
- ICEF fino a 0,36;
- Residenza in provincia di Trento al momento della presentazione della domanda per almeno 3 anni consecutivi nell'ultimo decennio;
- Essere titolare di almeno una prestazione per invalidità di cui LP 7/1998 (chi non usufruisce di prestazioni dell'invalidità provinciale non rientra);
- Non essere ricoverato per un periodo continuativo di almeno 30 giorni presso strutture sanitarie o socio-sanitarie.
DOCUMENTI NECESSARI:
- Documento di identità di tutti i componenti maggiorenni del nucleo che non lavorano;
- Redditi netti percepiti nei due mesi precedenti, da lavoro dipendente, ammortizzatori sociali o prestazioni analoghe (solo nel caso la situazione lavorativa sia cambiata rispetto al 2016;
-
Iban;
- Verbali d'invalidità - certificato d'incollocabilità;
- In caso di donna in stato di gravidanza data presunta del parto;
- Per soggetti ricoverati presso strutture, o per i quali è stata avviata una procedura di cancellazione per irreperibilità o per allontanamento per reati nei confronti di altri componenti, comunicare la data di inizio di non coabitazione.
CHI E COME PRESENTARE DOMANDA:
La richiesta del beneficio è presentata da un componente del nucleo familiare.
La domanda va presentata all’Agenzia Provinciale per l’Assistenza e la Previdenza Integrativa, anche per il tramite degli sportelli periferici di assistenza e informazione al pubblico della Provincia o dagli Istituti di
Patronato o assistenza sociale.
Per il primo anno di applicazione la domanda potrà essere presentata da metà ottobre 2017 al 31 marzo 2018.
Il modello ICEF e il modello di richiesta dell'ASSEGNO UNICO sono gratuiti fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Assegno di cura
L’assegno di cura è un intervento assistenziale orientato a favorire la permanenza dell’assistito al proprio domicilio ed è correlato alla misura del bisogno della persona non autosufficiente, da garantire in ambito domiciliare e semi-residenziale.
L’assegno di cura è una misura di cui potranno beneficiare le persone residenti in provincia di Trento ininterrottamente per almeno tre anni che già percepiscono l’indennità di accompagnamento.
Il nuovo assegno di cura verrà assegnato a coloro i quali avranno un indice ICEF inferiore a 0,28.
L’assegno prevede la corresponsione di somme in denaro proporzionate sia alla gravità dei casi che alla condizione economico-patrimoniale dei singoli richiedenti e delle loro famiglie.
Scarica la lettera Scarica la locandina
Scarica l'opuscolo
APPROFONDIMENTI:
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2012 un regalo ti aspetta
Non perdere tempo, fissa un appuntamento!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2015 di maggiore equità, le novità.
Da luglio 2015 entra in vigore la nuova disciplina per il calcolo dell'indicatore ICEF.
Le principali modifiche si riassumono così:
Canone di
locazione
La deducibilità del canone di locazione è stata estesa anche al caso in cui un nucleo familiare disponga di un immobile di proprietà ma questo non sia utilizzato in quanto dichiarato inagibile o inabitabile.
Pignoramento del quinto dello stipendio
Il pignoramento del quinto dello stipendio sarà deducibile, dopo aver verificato che il debito che ha causato il pignoramento sia stato contratto per motivi meritevoli di tutela. Questa verifica sarà fatta da parte del “Comitato di Valutazione”, organo che è in fase di costituzione. Inoltre lo stesso comitato potrà decidere su casi particolari che non vengono risolti in maniera automatica nella disciplina ICEF.
Deduzione per i componenti femminili in attività lavorativa
Viene aumentata la deduzione forfettaria dal
reddito: da 1.000 euro si passa a 1.500 euro. Questo valore viene applicato per ogni componente di sesso femminile in attività lavorativa del nucleo familiare.
Immobili sottoposti a pignoramento esecutivo o sequestro giudiziario
Non saranno più valutati gli immobili sottoposti a pignoramento esecutivo o sequestro giudiziario, anche se dichiarati. La motivazione è che di fatto questi immobili non sono più nella disponibilità del nucleo familiare in esame.
Terreni edificabili
Rimane la franchigia di 150.000 euro prevista finora per l’abitazione di residenza, la novità è che questa potrà essere utilizzata anche per i terreni edificabili in possesso. L’unica condizione necessaria è che il nucleo familiare non possegga l’abitazione di residenza e sul terreno edificabile in oggetto abbia ottenuto la concessione edilizia.
Indicatori di consumo
Non basta più dichiarare il numero di auto in famiglia: dovrà essere comunicato anche il numero di motoveicoli di cilindrata pari o superiore ai 500 cc, le navi e le imbarcazioni da diporto. La motivazione è che questi dati potranno essere usati per verificare la coerenza dei possedimenti, dei redditi e del patrimonio dichiarati.
Soggetti affidati
Per i soggetti con affidamenti sarà possibile prescindere del requisito formale, cioè la residenza anagrafica con la famiglia affidataria, se questo è previsto dal decreto di affidamento. Rimane valido però il requisito materiale della coabitazione con la famiglia affidataria.
A breve verrà messa a disposizione la documentazione occorrente per l'elaborazione del modello ICEF 2015.
Sottoscrivi la newsletter tramite il modulo presente in home page per essere sicuro di ricevere le news inerenti.
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Scuola materna prolungamento orario
Da mercoledì 30 gennaio 2013 sarà possibile effettuare l'iscrizione dei bambini alla scuola materna anno 2013/2014.
Attenzione la scadenza per l'iscrizione è fissata entro:
mercoledì 6 febbraio 2013.
Per richiedere il prolungamento dell'orario (sia anticipo che posticipo), c'è la possibilità di avere una tariffa agevolata in base all'indicatore ICEF.
La relativa tariffa si potrà pagare all'atto dell'iscrizione o in alternativa entro il 22 aprile 2013.
Se hai già richiesto l'
ICEF occorrerà il rilascio della solo domanda relativa al prolungamento dell'orario.
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Borse di studio Università di Trento 2014-2015
L’Opera Universitaria, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, pubblica annualmente il Bando di concorso per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, per l’esonero dalla TDS e dalle tasse universitarie; in collaborazione con la PAT, pubblica annualmente il Bando Alta Formazione, destinato a studenti iscritti a corsi di Alta Formazione professionale attivati in provincia di Trento e il Bando per studenti trentini iscritti a corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario.
Bando a.a. 2014-2015, destinato agli studenti dell’Università degli Studi di Trento, dell’Istituto universitario per Interpreti e Traduttori (ISIT), del Conservatorio di Musica, il Bando Alta Formazione a.a. 2014/2015, destinato a studenti iscritti a corsi di Alta Formazione professionale attivati in provincia di Trento e il Bando per studenti trentini iscritti a corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario a.a-2013/2014:
Bando Operatore Socio Sanitario 2013/2014
Bandi a.a. 2014-2015
L’Opera Universitaria, per conto della Provincia Autonoma di Trento, eroga borse di studio ai residenti in Provincia di Trento, iscritti a corsi di laurea sul restante territorio nazionale, purché non attivati a Trento. La Provincia delega annualmente all’Opera Universitaria l’erogazione delle borse di studio per gli studenti iscritti a corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
fonte Opera Universitaria di Trento
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2014/2015!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Icef 2016-2017
Non perdere tempo fissa un appuntamento per il tuo modello
ICEF!
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello
ICEF edizione 2016/2017!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2015
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello
ICEF edizione 2015/2016!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Borse di studio Università di Trento 2017-2018
Quest'anno l'Opera Universitaria in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento pubblica due Bandi di concorso per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, per l'esonero dalla TDS e dalle tasse universitarie a.a. 2017/2018:
- Bando 1 - ISEE per studenti MATRICOLE o IN TRASFERIMENTO da altri Atenei
- Bando 2 - ICEF per studenti già immatricolati a Trento prima dell’a.a. 2017/2018 e che intendono iscriversi ad ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
In collaborazione con la PAT, l'Opera pubblica annualmente il Bando Alta Formazione, destinato a studenti iscritti a corsi di Alta Formazione professionale attivati in provincia di Trento e il Bando per studenti trentini iscritti a corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario.
Info.
tel. +39 0461 217455 - numero verde 800904086 (lunedì/venerdì - 8/20)
orario apertura sportello Opera Universitaria (via Malpensada, 82/A - Trento):
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 14 alle 16
Verifica le modalità su: http://www.operauni.tn.it/servizi/borse-di-studio
A seconda del bando verificare i documenti necessari per la compilazione del modello
ICEF o
ISEE
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2017/2018!
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE!
Il modello ICEF e il modello ISEE sono gratuiti. Fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Icef 2012 prenota l'appuntamento...
Non perdere tempo, fissa un appuntamento!
Abbiamo ancora disponibilità per questa settimana.
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.