Il modello ICEF è per tutti
In un momento di crisi, beneficiare delle agevolazioni previste con l’ICEF è d’obbligo!
Perché non accedere alle agevolazioni relative a: Trasporti, Mensa, Assegno regionale, Cure odontoiatriche e tutte le altre?
Basta compilare il modello ICEF del tutto gratuito presso il ns. sportello che presta il servizio sia su appuntamento, sia (in giornate prefissate) senza appuntamento?
Ma soprattutto perchè non verificare se si rientra nel nuovo pacchetto di sostegno economico alla famiglie 2012?
Aiuto nel pagamento dell'IMU;
Assegno di natalità;
Lotta all'inflazione.
Inoltre, per chi viene da noi, una ulteriore SORPRESA ...
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2012/2013!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento o contattaci per avere maggiori informazioni! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Assegno di cura
L’assegno di cura è un intervento assistenziale orientato a favorire la permanenza dell’assistito al proprio domicilio ed è correlato alla misura del bisogno della persona non autosufficiente, da garantire in ambito domiciliare e semi-residenziale.
L’assegno di cura è una misura di cui potranno beneficiare le persone residenti in provincia di Trento ininterrottamente per almeno tre anni che già percepiscono l’indennità di accompagnamento.
Il nuovo assegno di cura verrà assegnato a coloro i quali avranno un indice ICEF inferiore a 0,28.
L’assegno prevede la corresponsione di somme in denaro proporzionate sia alla gravità dei casi che alla condizione economico-patrimoniale dei singoli richiedenti e delle loro famiglie.
Scarica la lettera Scarica la locandina
Scarica l'opuscolo
APPROFONDIMENTI:
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2015 di maggiore equità, le novità.
Da luglio 2015 entra in vigore la nuova disciplina per il calcolo dell'indicatore ICEF.
Le principali modifiche si riassumono così:
Canone di
locazione
La deducibilità del canone di locazione è stata estesa anche al caso in cui un nucleo familiare disponga di un immobile di proprietà ma questo non sia utilizzato in quanto dichiarato inagibile o inabitabile.
Pignoramento del quinto dello stipendio
Il pignoramento del quinto dello stipendio sarà deducibile, dopo aver verificato che il debito che ha causato il pignoramento sia stato contratto per motivi meritevoli di tutela. Questa verifica sarà fatta da parte del “Comitato di Valutazione”, organo che è in fase di costituzione. Inoltre lo stesso comitato potrà decidere su casi particolari che non vengono risolti in maniera automatica nella disciplina ICEF.
Deduzione per i componenti femminili in attività lavorativa
Viene aumentata la deduzione forfettaria dal
reddito: da 1.000 euro si passa a 1.500 euro. Questo valore viene applicato per ogni componente di sesso femminile in attività lavorativa del nucleo familiare.
Immobili sottoposti a pignoramento esecutivo o sequestro giudiziario
Non saranno più valutati gli immobili sottoposti a pignoramento esecutivo o sequestro giudiziario, anche se dichiarati. La motivazione è che di fatto questi immobili non sono più nella disponibilità del nucleo familiare in esame.
Terreni edificabili
Rimane la franchigia di 150.000 euro prevista finora per l’abitazione di residenza, la novità è che questa potrà essere utilizzata anche per i terreni edificabili in possesso. L’unica condizione necessaria è che il nucleo familiare non possegga l’abitazione di residenza e sul terreno edificabile in oggetto abbia ottenuto la concessione edilizia.
Indicatori di consumo
Non basta più dichiarare il numero di auto in famiglia: dovrà essere comunicato anche il numero di motoveicoli di cilindrata pari o superiore ai 500 cc, le navi e le imbarcazioni da diporto. La motivazione è che questi dati potranno essere usati per verificare la coerenza dei possedimenti, dei redditi e del patrimonio dichiarati.
Soggetti affidati
Per i soggetti con affidamenti sarà possibile prescindere del requisito formale, cioè la residenza anagrafica con la famiglia affidataria, se questo è previsto dal decreto di affidamento. Rimane valido però il requisito materiale della coabitazione con la famiglia affidataria.
A breve verrà messa a disposizione la documentazione occorrente per l'elaborazione del modello ICEF 2015.
Sottoscrivi la newsletter tramite il modulo presente in home page per essere sicuro di ricevere le news inerenti.
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Borse di studio Università di Trento 2014-2015
L’Opera Universitaria, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, pubblica annualmente il Bando di concorso per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, per l’esonero dalla TDS e dalle tasse universitarie; in collaborazione con la PAT, pubblica annualmente il Bando Alta Formazione, destinato a studenti iscritti a corsi di Alta Formazione professionale attivati in provincia di Trento e il Bando per studenti trentini iscritti a corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario.
Bando a.a. 2014-2015, destinato agli studenti dell’Università degli Studi di Trento, dell’Istituto universitario per Interpreti e Traduttori (ISIT), del Conservatorio di Musica, il Bando Alta Formazione a.a. 2014/2015, destinato a studenti iscritti a corsi di Alta Formazione professionale attivati in provincia di Trento e il Bando per studenti trentini iscritti a corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario a.a-2013/2014:
Bando Operatore Socio Sanitario 2013/2014
Bandi a.a. 2014-2015
L’Opera Universitaria, per conto della Provincia Autonoma di Trento, eroga borse di studio ai residenti in Provincia di Trento, iscritti a corsi di laurea sul restante territorio nazionale, purché non attivati a Trento. La Provincia delega annualmente all’Opera Universitaria l’erogazione delle borse di studio per gli studenti iscritti a corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
fonte Opera Universitaria di Trento
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2014/2015!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Al via le domande per l'Assegno Unico
A partire dai primi giorni di ottobre è possibile fare richiesta dell'Assegno Unico Provinciale.
Il modello ICEF e il modello di richiesta dell'ASSEGNO UNICO sono gratuiti fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Scuola materna prolungamento orario
Da mercoledì 30 gennaio 2013 sarà possibile effettuare l'iscrizione dei bambini alla scuola materna anno 2013/2014.
Attenzione la scadenza per l'iscrizione è fissata entro:
mercoledì 6 febbraio 2013.
Per richiedere il prolungamento dell'orario (sia anticipo che posticipo), c'è la possibilità di avere una tariffa agevolata in base all'indicatore ICEF.
La relativa tariffa si potrà pagare all'atto dell'iscrizione o in alternativa entro il 22 aprile 2013.
Se hai già richiesto l'
ICEF occorrerà il rilascio della solo domanda relativa al prolungamento dell'orario.
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Borse di studio Opera Universitaria di Trento
Anche quest'anno l'Opera Universitaria di Trento ha previsto, con apposito bando, la possibilità di richiedere le borse di studio per i frequentanti dei Corsi delle Professioni Sanitarie e dei Corsi di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia a.a. 2013/2014 presso un'università italiana, riservate a studenti che non abbiano compiuto 35 anni di età alla data del 1 gennaio 2013, che siano residenti in provincia di Trento dal momento dell'iscrizione al primo anno del corso universitario frequentato.
Sono previsti dei requisiti di merito ed economici per poter accedere alla domanda. Per i dettagli si rimanda al relativo bando pubblicato dall'Opera Universitaria di Trento (http://www.operauni.tn.it/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=19693).
La valutazione di tali requisiti necessita quindi del calcolo dell' indicatore ICEF.
Per poter presentare domanda bisogna rivolgersi presso i nostri uffici con tutta la documentazione necessaria per poter elaborare la dichiarazione ICEF del nucleo famigliare dello studente.
Per completare la domanda servono in aggiunta i dati relativi al percorso di studi (ateneo e corso di laurea frequentato, anno di prima iscrizione al sistema universitario, anno di immatricolazione al corso, numero di matricola, crediti conseguiti ed eventuali punti bonus utilizzati, coordinate
iban per l'accredito della borsa di studio).
Si ricorda che le domande per l'ammissione al beneficio devono essere presentate tassativamente dal 03/03/2014 al 04/04/2014.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2013/2014!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Icef 2017-2018
Non perdere tempo fissa un appuntamento per il tuo modello
ICEF!
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello
ICEF edizione 2017/2018!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Borse di studio Università di Trento 2016-2017
Pubblicato il Bando a.a. 2016-2017 per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, per l’esonero dalla
tassa provinciale per il diritto allo studio e dalle tasse universitarie destinato agli studenti dell’Università degli Studi di Trento, dell’Istituto universitario per Interpreti e Traduttori (ISIT), del Conservatorio di Musica.
Verifica le modalità su: http://www.operauni.tn.it/-/bando-borsa-di-studio-posto-alloggio-esonero-tasse-a-a-2016-2017
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2016/2017!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Università di Trento
- Link Opera Universitaria
Modello ICEF
INDICATORE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE (
ICEF) è un modello che in base all'inserimento dei parametri relativi alla composizione del nucleo, alla situazione reddituale e patrimoniale alle spese sostenute determina la condizione economica di una famiglia. Previsto dalla normativa provinciale l’Indicatore è destinato ad essere la base delle politiche equitative di settore della Provincia Autonoma di Trento.
IL MODELLO ICEF E' GRATUITO
PERCHE’ FARE L’ICEF? [NUOVA EDIZIONE 2019/2020]
Il modello ICEF può essere richiesto per i seguenti servizi:
DOMANDA UNICA PER RICHIEDERE:
- ASSEGNO UNICO: Un'unica misura che riunisce il sostegno al
reddito, al mantenimento dei figli e delle persone invalide;
Approfondisci;
- ASSEGNO REGIONALE AL NUCLEO FAMILIARE (ARNF): per chi ha un solo figlio minore fino a 7 anni d’età, o per chi ha almeno due figli minori, o uno dei due che compia 18 anni nel corso del 2017, oppure un figlio minore disabile anche maggiorenne;
Approfondisci;
- DIRITTO ALLO STUDIO: per abbonamento trasporti studenti, buoni mensa a partire dalla scuola materna fino al V superiore
Approfondisci (1)
Approfondisci (2);
- ASSEGNO FAMIGLIE NUMEROSE: sostegno per famiglie con numero di figli pari o superiore a 3;
Approfondisci;
ALTRE DOMANDE:
- PROLUNGAMENTO ORARIO SCUOLE MATERNE: riduzione sulla tariffa annuale per anticipo e posticipo
Approfondisci;
- BUONI DI SERVIZIO: in presenza di figli di età inferiore ai 17 anni o 18 per figli disabili per famiglie in cui entrambi i genitori lavorino
Approfondisci;
- ACCESSO ASSISTENZA ODONTOIATRICA: per agevolazioni relative a cure odontoiatriche e per apparecchiature fisse o mobili per soggetti minorenni o di età superiore ai 65 anni
Approfondisci;
- ANTICIPAZIONE DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEI MINORI: può essere richiesto dal genitore che non percepisce l’assegno per il mantenimento del figlio (fino alla maggiore età) dovuto dall'altro genitore
Approfondisci;
- ASSEGNO DI STUDIO SCUOLE PARITARIE: assegno per iscrizione e frequenza scuole paritarie fino al V superiore
Approfondisci;
- ASSEGNO DI STUDIO SCUOLE PUBBLICHE: è un assegno di studio per gli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione in relazione alle spese ammissibili sostenute e in possesso dei seguenti requisiti di ammissione: residenza in provincia di Trento, età non superiore a 20 anni alla fine dell'anno scolastico, iscritto per la prima volta alla prima o promosso, aver sostenuto una spesa ammissibile superiore a 50 euro e avere un ICEF non superiore a 0,3529;
- EDILIZIA PUBBLICA:
Verifica requisiti per l'accesso e per la permanenza e per il calcolo del canone delle case ITEAApprofondisci (1)
Approfondisci (2);
Calcolo del canone per chi è già inquilino ITEA, per l’assegnazione o richiesta del Contributo affittoApprofondisci (1)
Approfondisci (2);
Accesso a canone moderato la domanda per per l'accesso agli alloggi ITEA a canone moderato con valore compreso tra 0,18 e 0,49; - ASSEGNO DI CURA/SUSSIDIO ECONOMICO PER CHI ASSISTE IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI: è un sussidio economico a favore delle persone che assistono in casa persone non autosufficienti con necessità di assistenza continua
Approfondisci;
- BENEFICI OPERA UNIVERSITARIA E UNIVERSITA': benefici erogati dall'Opera Universitaria e Università relativi all'esonero o riduzione delle tasse diversificate in base alla propria fascia di condizione economica, borse di studio, posti alloggio … (per le scadenze vedere apposito bando Opera UniTn).
Approfondisci;
- REDDITO DI GARANZIA: aiuto alle famiglie in difficoltà economiche con ICEF inferiore a 0,13
Approfondisci;
- TARIFFA MUOVERSI CON E SENZA RICHIESTA DI RIDUZIONE PER CONDIZIONE ECONOMICA: Tariffa agevolata per il servizio di trasporto e accompagnamento a favore di portatori di minorazione
Approfondisci;
- FONDO VALORIZZAZIONE E PROFESSIONALIZZAZIONE DEI GIOVANI: tali incentivi sono erogati al fine di permettere a coloro che vivono in condizioni economiche svantaggiate tali da non poter accedere a livelli d'istruzione più elevati, nonché a percorsi di formazione e professionalizzazione superiore. In base alla condizione economica si possono ricevere: borse di studio, prestiti sull'onore a tasso zero o agevolato,
contributi a fondo perduto
Approfondisci (1)
Approfondisci (2);
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2019/2020!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Calcolo on-line
- Link Normativa