Modello 730 arriva la proroga


Informazioni aggiuntive
Nuovo Isee al via dal 1° gennaio 2015
Il 7 novembre è stato firmato il decreto di approvazione del nuovo modello di dichiarazione necessario per ottenere l'
ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, insieme alle relative istruzioni per la compilazione. Il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 novembre al fine di rendere pienamente operativa la riforma dell'ISEE a partire dal 1° gennaio 2015. La normativa, infatti, prevede l'utilizzo delle nuove regole a partire dai trenta giorni successivi all'entrata in vigore del decreto (cioè, complessivamente, il 45° giorno dopo la pubblicazione).
La decisione di posticipare l'entrata in vigore delle nuove regole all'inizio del 2015 era stata presa per venire incontro alle richieste degli enti erogatori, in particolare i Comuni, che con l'ultima tornata di elezioni amministrative hanno visto rinnovarsi oltre metà delle giunte. In questo modo si è dato il tempo di aggiornare le regole vigenti per l'erogazione delle prestazioni sociali, quando opportuno, ai cambiamenti operati con la riforma.
Le principali novità del nuovo modello di dichiarazione (DSU, dichiarazione sostitutiva unica) riguardano:
la possibilità di presentare una dichiarazione semplificata - il "modello MINI" - che riguarderà la gran parte delle situazioni ordinarie;
per le altre situazioni, una dichiarazione fatta a "moduli", ciascuno specifico di una particolare prestazione o condizione del beneficiario (es, richiesta di prestazioni socio-sanitarie con un nucleo ristretto per facilitare la persona con disabilità ovvero prestazioni universitarie quando lo studente non è nel nucleo familiare di origine, ecc.).
Si ricorda che con le nuove regole sarà possibile aggiornare la propria situazione economica quando si perde il lavoro (più in generale quando il
reddito diminuisce di almeno il 25%) senza aspettare che il peggioramento delle condizioni venga prima registrato dalle dichiarazioni fiscali; si potrà in questi casi presentare una dichiarazione particolare per ottenere l'ISEE corrente".
Infine si ricorda che molte informazioni non saranno più richieste al cittadino in sede di dichiarazione (es. il reddito complessivo o altre informazioni già presenti negli archivi dell'INPS o dell'Agenzia delle entrate), ma direttamente recuperate negli archivi.
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall’interessato.
Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il CAF rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo familiare e che dovrà essere consegnata all’ente o amministrazione che concede il beneficio o la prestazione richiesta dal cittadino.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Soggiorni Ben Essere - Inpdap
IN COSA CONSISTE LA PRESTAZIONE
Sono messi a concorso numerosi soggiorni vacanza "tutto compreso" in località marine, montane e termali in Italia e in località culturali italiane ed estere.
I soggiorni si svolgono nel periodo compreso tra giugno (seconda metà) e ottobre, hanno durata di otto giorni e sette notti oppure di quindici giorni e quattordici notti. Trasporto, vitto, alloggio, intrattenimenti, escursioni, sport sono gli ingredienti fondamentali della vacanza.
È prevista una partecipazione alle spese, indicata sul bando di concorso e calcolata in base alla fascia di
reddito alla quale si appartiene.
A CHI SI RIVOLGE
Destinatari della prestazione sono:
- i pensionati
Inps delle Gestioni Dipendenti Pubblici (ex
Inpdap), ex Enam ed ex
Ipost, i loro coniugi e familiari conviventi;
- gli iscritti in servizio della Gestione ex Enam, i loro coniugi e familiari conviventi.
I soggiorni si rivolgono a persone autosufficienti, per la valorizzazione e la conservazione dell’autosufficienza e a persone non autosufficienti, per la loro qualità di vita e il sollievo dei loro familiari.
UN BANDO DI CONCORSO, DIVERSE TIPOLOGIE DI SOGGIORNI
Diverse le tipologie di soggiorni disponibili, in termini di destinazioni, strutture, date e costi. I soggiorni offerti vengono descritti nel Catalogo delle opportunità che viene pubblicato annualmente (dopo l’emissione della graduatoria) sul minisito dedicato.
Si è ammessi alla vacanza sulla base di graduatorie elaborate per ordine crescente di indicatore
Isee, accordando priorità di accesso a persone disabili (assistite da Legge numero 104 del 1992, articolo 3, comma 3).
I soggiorni sono gestiti da società specializzate nel settore turistico e a loro dovranno rivolgersi i vincitori del concorso per avere ogni chiarimento su come prepararsi per la partenza.
MINISITO SOGGIORNI BEN ESSERE
Il minisito Soggiorni Ben Essere contiene e raggruppa tutte le informazioni utili a partecipare al concorso (bando, procedura per la domanda online, richiesta Pin ed eventuale iscrizione in banca dati) e alla vacanza (graduatoria, scelta del soggiorno, pagamento).
COME FARE
- verificare di avere i requisiti specificati sul bando di concorso;
- compilare e trasmettere la domanda online;
- accedere alla domanda on line dal Minisito Soggiorni Ben Essere, inserire il proprio Pin in Area Riservata e da lì selezionare la procedura web “Soggiorni ed itinerari Ben Essere - Domanda". Oppure dalla sezione Servizi in Linea, Area Riservata Inps, accesso area riservata Inps - servizi ex Inpdap; per l’invio delle domande, occorre rispettare la scadenza stabilita nel bando;
- una volta presentata, è possibile seguire on line l’iter della domanda, sempre nella procedura web “Soggiorni ed itinerari Ben Essere - Domanda” pagina “Segui iter domanda”, dove sono consultabili l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno e al viaggio;
- controllare l’esito del concorso (la graduatoria);
- conosciuto l’esito del concorso, i vincitori devono prenotare il soggiorno, seguendo le modalità specificate sul bando.
È UTILE SAPERE
Tutte le informazioni di dettaglio sui soggiorni Ben Essere possono essere lette sul bando di concorso. Intanto, si tenga presente che:
- in caso di rinuncia da parte dei vincitori, si assegna il soggiorno ai partecipanti che occupano i posti immediatamente successivi in graduatoria;
- il soggiorno è coperto da polizza assicurativa e assistenza sanitaria;
- è possibile fare ricorso nei tempi e nei modi indicati sul bando.
Soggiorni e Itinerari Ben Essere
COME SI FINANZIA
Questa prestazione, così come tutte le altre prestazioni di
welfare (creditizie e sociali), sono finanziate in via esclusiva dalla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (il cd. “Fondo credito”), alimentata dal prelievo obbligatorio – sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici in servizio – dello 0,35% per quanto riguarda la gestione dipendenti pubblici (ex Inpdap); dello 0,80% per quanto riguarda la gestione assistenza magistrale (ex Enam) e dello 0,40% per quanto riguarda la gestione ex Ipost; nonché dalla trattenuta dello 0,15% per quanto riguarda i pensionati pubblici.
Il totale del budget deriva da tali trattenute, al quale si aggiunge la somma derivante dal rientro delle quote, comprensive di interesse, delle attività creditizie (piccoli prestiti, prestiti pluriennali, mutui per acquisto prima casa, ecc..). Contabilmente, tutta l’attività è gestita in capitoli dedicati e il budget che ogni anno viene speso è pari alle entrate.
Fonte INPDAP
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall’interessato.
Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il CAF rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo familiare e che dovrà essere consegnata all’ente o amministrazione che concede il beneficio o la prestazione richiesta dal cittadino.
Tutti i dati sono conservati nell’Archivio Nazionale ISE gestito dall’INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ISEE edizione 2012/2013!
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Inpdap - Valore vacanza
- Link Inpdap
Modelli INPS - ICRIC/ICLAV/ACCAS
I soggetti che sono interessati alla presentazione della dichiarazione di responsabilità sono i titolari di prestazioni assistenziali per le quali il diritto è legato a determinate condizioni.
I soggetti interessati dovranno ogni anno, dichiarare all'Istituto la sussistenza delle condizioni stesse.
Forniamo assistenza per la compilazione dei modelli:
MODELLO |
SOGGETTI |
DEVONO DICHIARARE |
|||
ICRIC |
Invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento |
Nei casi di titolarità di prestazione INV CIV di fascia 33, 38, 41, 42, 44, 45, 47, 49, 50 deve essere resa all'Istituto una dichiarazione di responsabilità relativa all'eventuale ricovero a titolo gratuito. | |||
ICRIC |
Invalidi civili titolari di indennità di frequenza |
Nei casi di titolarità di prestazione INV CIV di fascia 47, 49, 50, 97 deve essere resa all'Istituto una dichiarazione di responsabilità relativa alla frequenza scolastica, alla eventuale frequenza di centri formazione-addestramento professionale, alla frequenza di centri ambulatoriali da parte del titolare. |
|||
ICLAV |
I titolari di assegno mensile in qualità di invalidi civili parziali |
Nei casi di titolarità di prestazione INV CIV di fascia 34, 35, 36, 40, 45, 48, deve essere resa una dichiarazione di responsabilità relativa allo svolgimento o meno di attività lavorativa. | |||
ACCAS/PS |
I titolari di pensione sociale/assegno sociale |
Nei casi di titolarità di prestazione di pensione sociale e assegno sociale deve essere resa una dichiarazione di responsabilità relativa alla permanenza del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia. Inoltre, i titolari di Assegno Sociale devono rendere una dichiarazione di responsabilità relativa all’eventuale ricovero a titolo gratuito. |
Fissa un appuntamento per ricevere assistenza!
La compilazione delle dichiarazioni di responsabilità è gratuita! Contattaci
Informazioni aggiuntive
Attestazioni ISEE rilasciate nell'arco del 2016 in scadenza
A seguito dell’approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, in materia del nuovo modello ISEE, si ricorda che una delle novità è la data di validità dell'attestazione ISEE.
Se hai richiesto e ti è stato rilasciato il modello ISEE nell'arco dell'anno 2016, la stessa attestazione ha validità fino al 15/01/2017.
Pertanto, se hai richiesto attraverso l'ISEE una o più prestazioni agevolate potrebbe essere necessario rinnovare la sua validità per non perdere il beneficio ottenuto.
Per la richiesta del nuovo modello ISEE si prendono in considerazione:
- SITUAZIONE REDDITUALE
dichiarata nell'anno 2016 (730/UNICO/CU 2016 redditi 2015); - PATRIMONIO MOBILIARE
(banche conti correnti) saldo al 31/12/2016 e giacenza media 2016; - PATRIMONIO IMMOBILIARE
(fabbricati e terreni) situazione al 31/12/2016.
Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento!
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/
ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall'interessato.
Entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU l'INPS, aggiungendo i dati in suo possesso, quelli ottenuti dall'Agenzia delle Entrate, verificata la correttezza dei dati autocertificati, rilascerà l'attestazione.
A seguito del rilascio dell'indicatore, in base alla prestazione richiesta potrebbe rendersi necessaria la consegna dell'elaborato presso l'ente erogatore.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Si precisa che per quanto riguarda il patrimonio mobiliare vengono eseguiti controlli standardizzati e preventivi incrociando i dati presenti in
anagrafe tributaria con quanto dichiarato. Eventuali discordanze verranno comunicate direttamente alla Guardia di Finanza. Si ribadisce pertanto la massima attenzione e precisione nel comunicare i dati di tutti i rapporti finanziari posseduti anche se con saldo nullo o negativo.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE!
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2018 precompilato
Anche quest’anno siamo pronti per assistervi nella compilazione, elaborazione e trasmissione del modello 7302018.
Il modello
730 precompilato messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non verrà spedito a casa del
contribuente, e non conterrà tutti i dati e tutte le spese che consentono di recuperare l’eventuale credito d’imposta spettante per cui anche quest’anno andrà modificato e integrato.
Rivolgendoti al nostro
CAF, un nostro operatore ti assisterà per la presentazione della dichiarazione: verificherà che le informazioni del precompilato siano corrette, ti indicherà tutte le possibili agevolazioni alle quali hai diritto, verificherà la documentazione e invierà per te il modello, fornendoti tutte le informazioni e rispondendo ai tuoi dubbi. Sarà dunque il CAF a dover apporre il visto di conformità sui dati inseriti, e conseguentemente i controlli dell’Agenzia delle Entrate non si rivolgeranno più al contribuente, ma all'intermediario stesso, responsabile di quanto dichiarato. Anche eventuali richieste di pagamento derivanti dal controllo documentale saranno inviate al CAF, il quale sarà tenuto al pagamento di una somma corrispondente all'imposta, alle sanzioni e agli interessi nella misura attualmente prevista per i contribuenti, salvo che il visto infedele sia stato indotto dalla condotta dolosa del contribuente stesso.
Al fine di agevolare il nostro lavoro di gestione ed elaborazione del vostro modello 730, chiediamo di passare ANTICIPATAMENTE presso i nostri uffici muniti di un documento di identità:
- per sottoscrivere personalmente l’apposita delega,
- in alternativa scaricando la stessa in formato PDF, potrete consegnarla presso i nostri uffici o recapitarla per posta ordinaria insieme ad un documento di identità,
MODALITÀ’ DI ADESIONE
E’ NECESSARIO FISSARE UN APPUNTAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI TELEFONANDO ALLO 0461.231060.
SCADENZE
La scadenza per la presentazione del modello 730/2018 è fissata entro il 23 LUGLIO 2018
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello 730/2018
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
730/2014 Ritocchi a modello e istruzioni
Con il Provvedimento nr. 34411 del 10.03.2014 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le modifiche al modello
730/2014 e approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati del modello 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014.
Tra le principali variazioni apportate al modello, necessarie per correggere alcuni errori materiali riscontrati successivamente alla prima pubblicazione, nonché per adeguare il modello stesso e le relative istruzioni ad alcuni orientamenti interpretativi emersi nel mese di gennaio (ad esempio, in materia di "Mini
IMU"), si segnalano:
• l'inserimento nel Frontespizio della casella "730 senza
sostituto";
• nel quadro C la denominazione della casella "Rientro in Italia" è sostituita con "Casi particolari". Tale casella va compilata con il nuovo codice 3 se sono stati superati i limiti di deducibilità dei
contributi per previdenza complementare certificati con più
CUD non conguagliati;
• nel modello 730-3, nella descrizione del rigo 164, è inserito il seguente periodo: "L'ammontare del
rimborso sarà diminuito dell'importo dovuto a titolo di secondo o unico acconto.";
• nel modello 730-3, nella sezione relativa ai "Dati per la compilazione del modello
F24", righi 196, 216 e 237, il
codice tributo "1053" è sostituito con "1816".
Inoltre, con due distinti Provvedimenti direttoriali del 10.03.2014, sono state approvate le specifiche tecniche che consentiranno la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli Unico Persone Fisiche 2014 e 730/2014.
Informazioni aggiuntive
COMPILAZIONE MOD. 730-2014!

Come sempre riceviamo senza appuntamento con orario:
Lunedì-Giovedì: 8.30-12.30 / 14.00-18.00
Venerdì: su appuntamento.
Compilazione: UNICO-2014, Rilascio Modello




Via Fratelli Perini, 181 38122 TRENTO
tel. 0461.231060 fax. 0461.269016
Informazioni aggiuntive
Modello F24 Elementi identificativi (ELIDE)
SCHEDA INFORMATIVA
Il modello "
F24 Elementi identificativi" deve essere utilizzato, in linea generale, per i versamenti per i quali sono necessarie informazioni che non possono essere riportate nel modello F24 ordinario. Non può essere utilizzato, invece, per effettuare i pagamenti per i quali è prevista la
compensazione con crediti.
Dal 1° febbraio 2014 è possibile versare anche l’imposta di registro, i
tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, le sanzioni e gli interessi relativi alla registrazione dei contratti di
locazione e affitto di beni immobili. I codici
tributo da utilizzare sono stati istituiti con risoluzione n. 14 del 24 gennaio 2014.
COME SI COMPILA
Il
contribuente deve indicare, se richiesti in base al tipo di pagamento:
- il codice dell’ufficio destinatario del pagamento o che ha emesso l’atto nello spazio "codice ufficio"
- il codice dell’atto a cui si riferisce il pagamento nello spazio "codice atto". Se il contribuente effettua il pagamento per più atti, deve compilare tanti modelli quanti sono gli atti
- la tipologia di versamento per la quale è prevista l’indicazione di particolari elementi identificativi nello spazio "tipo". I codici " tipo" sono indicati nella "tabella dei tipi di versamento con elementi identificativi"
Nel caso di versamento dell’"Iva immatricolazione auto Ue", nelle specifiche colonne devono essere riportati con particolare attenzione il "tipo" veicolo (A = autoveicolo, M = motoveicolo, R = rimorchio), il numero del telaio, il
codice tributo e l’anno cui si riferisce il versamento, da indicare con quattro cifre (per esempio: 2013).
COMPILAZIONE E INVIO
Per compilare e trasmettere telematicamente all'
Agenzia delle Entrate dichiarazioni, modelli, richieste, comunicazioni o anche effettuare versamenti, è possibile utilizzare i software di compilazione e i software di controllo messi a disposizione dall'Agenzia o reperibili sul mercato (solo per i software di compilazione), e procedere alla predisposizione, verifica ed invio del "file" creato.
(Fonte Agenzia delle Entrate http://www.agenziaentrate.gov.it)
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Scadenze del mod. 730
SCADENZE ASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL CAF MODELLO 730-2018.
SCADENZE |
IL
|
IL
|
||
ENTRO IL 31 MARZO 2018 |
Riceve dal
|
|
||
A PARTIRE DAL 15 APRILE 2018 |
Può, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, accedere alla dichiarazione precompilata. |
|
||
ENTRO IL 29 GIUGNO 2018 |
|
Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno. Trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno. |
||
Riceve dal Caf o professionista abilitato copia della dichiarazione Mod.
|
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno. |
|||
ENTRO IL 7 LUGLIO 2018 |
Presenta al proprio sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato la dichiarazione Mod. 730 e la busta contenente il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef. |
Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno. Trasmette telematicamente all’Agenzia delle entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno. |
||
|
Riceve dal sostituto d’imposta copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3. |
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno. |
||
ENTRO IL 23 LUGLIO 2018 | Presenta telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef. Nei giorni successivi alla presentazione del Mod. 730 riceve ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione. | |||
Presenta al Caf o professionista abilitato la dichiarazione Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef. |
Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 23 luglio. |
|||
|
Riceve dal Caf o professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal 1° al 23 luglio. |
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni. |
||
A PARTIRE DAL MESE DI LUGLIO 2018 (Per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre 2018) |
Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenute delle somme dovute. In caso di rateizzazione dei versamenti di saldo e degli eventuali acconti è trattenuta la prima rata. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,33 per cento mensile, saranno trattenute dalle retribuzioni nei mesi successivi. |
|
||
ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2018 |
Comunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3. |
|
||
ENTRO IL 25 OTTOBRE 2018 | Può presentare al CAF o al professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa. | |||
A NOVEMBRE 2018 |
Riceve la retribuzione con le trattenute delle somme dovute a titolo di acconto per l’Irpef. |
|
||
ENTRO IL 10 NOVEMBRE 2018 |
Riceve dal Caf o dal professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo. |
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione integrativa, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo; |
||
|
|
|