Modello 730 arriva la proroga


Informazioni aggiuntive
Nuovo Isee al via dal 1° gennaio 2015
Il 7 novembre è stato firmato il decreto di approvazione del nuovo modello di dichiarazione necessario per ottenere l'
ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, insieme alle relative istruzioni per la compilazione. Il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 novembre al fine di rendere pienamente operativa la riforma dell'ISEE a partire dal 1° gennaio 2015. La normativa, infatti, prevede l'utilizzo delle nuove regole a partire dai trenta giorni successivi all'entrata in vigore del decreto (cioè, complessivamente, il 45° giorno dopo la pubblicazione).
La decisione di posticipare l'entrata in vigore delle nuove regole all'inizio del 2015 era stata presa per venire incontro alle richieste degli enti erogatori, in particolare i Comuni, che con l'ultima tornata di elezioni amministrative hanno visto rinnovarsi oltre metà delle giunte. In questo modo si è dato il tempo di aggiornare le regole vigenti per l'erogazione delle prestazioni sociali, quando opportuno, ai cambiamenti operati con la riforma.
Le principali novità del nuovo modello di dichiarazione (DSU, dichiarazione sostitutiva unica) riguardano:
la possibilità di presentare una dichiarazione semplificata - il "modello MINI" - che riguarderà la gran parte delle situazioni ordinarie;
per le altre situazioni, una dichiarazione fatta a "moduli", ciascuno specifico di una particolare prestazione o condizione del beneficiario (es, richiesta di prestazioni socio-sanitarie con un nucleo ristretto per facilitare la persona con disabilità ovvero prestazioni universitarie quando lo studente non è nel nucleo familiare di origine, ecc.).
Si ricorda che con le nuove regole sarà possibile aggiornare la propria situazione economica quando si perde il lavoro (più in generale quando il
reddito diminuisce di almeno il 25%) senza aspettare che il peggioramento delle condizioni venga prima registrato dalle dichiarazioni fiscali; si potrà in questi casi presentare una dichiarazione particolare per ottenere l'ISEE corrente".
Infine si ricorda che molte informazioni non saranno più richieste al cittadino in sede di dichiarazione (es. il reddito complessivo o altre informazioni già presenti negli archivi dell'INPS o dell'Agenzia delle entrate), ma direttamente recuperate negli archivi.
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall’interessato.
Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il CAF rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo familiare e che dovrà essere consegnata all’ente o amministrazione che concede il beneficio o la prestazione richiesta dal cittadino.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
730/2014 Ritocchi a modello e istruzioni
Con il Provvedimento nr. 34411 del 10.03.2014 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le modifiche al modello
730/2014 e approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati del modello 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014.
Tra le principali variazioni apportate al modello, necessarie per correggere alcuni errori materiali riscontrati successivamente alla prima pubblicazione, nonché per adeguare il modello stesso e le relative istruzioni ad alcuni orientamenti interpretativi emersi nel mese di gennaio (ad esempio, in materia di "Mini
IMU"), si segnalano:
• l'inserimento nel Frontespizio della casella "730 senza
sostituto";
• nel quadro C la denominazione della casella "Rientro in Italia" è sostituita con "Casi particolari". Tale casella va compilata con il nuovo codice 3 se sono stati superati i limiti di deducibilità dei
contributi per previdenza complementare certificati con più
CUD non conguagliati;
• nel modello 730-3, nella descrizione del rigo 164, è inserito il seguente periodo: "L'ammontare del
rimborso sarà diminuito dell'importo dovuto a titolo di secondo o unico acconto.";
• nel modello 730-3, nella sezione relativa ai "Dati per la compilazione del modello
F24", righi 196, 216 e 237, il
codice tributo "1053" è sostituito con "1816".
Inoltre, con due distinti Provvedimenti direttoriali del 10.03.2014, sono state approvate le specifiche tecniche che consentiranno la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli Unico Persone Fisiche 2014 e 730/2014.
Informazioni aggiuntive
Attestazioni ISEE rilasciate nell'arco del 2016 in scadenza
A seguito dell’approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, in materia del nuovo modello ISEE, si ricorda che una delle novità è la data di validità dell'attestazione ISEE.
Se hai richiesto e ti è stato rilasciato il modello ISEE nell'arco dell'anno 2016, la stessa attestazione ha validità fino al 15/01/2017.
Pertanto, se hai richiesto attraverso l'ISEE una o più prestazioni agevolate potrebbe essere necessario rinnovare la sua validità per non perdere il beneficio ottenuto.
Per la richiesta del nuovo modello ISEE si prendono in considerazione:
- SITUAZIONE REDDITUALE
dichiarata nell'anno 2016 (730/UNICO/CU 2016 redditi 2015); - PATRIMONIO MOBILIARE
(banche conti correnti) saldo al 31/12/2016 e giacenza media 2016; - PATRIMONIO IMMOBILIARE
(fabbricati e terreni) situazione al 31/12/2016.
Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento!
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/
ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall'interessato.
Entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU l'INPS, aggiungendo i dati in suo possesso, quelli ottenuti dall'Agenzia delle Entrate, verificata la correttezza dei dati autocertificati, rilascerà l'attestazione.
A seguito del rilascio dell'indicatore, in base alla prestazione richiesta potrebbe rendersi necessaria la consegna dell'elaborato presso l'ente erogatore.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Si precisa che per quanto riguarda il patrimonio mobiliare vengono eseguiti controlli standardizzati e preventivi incrociando i dati presenti in
anagrafe tributaria con quanto dichiarato. Eventuali discordanze verranno comunicate direttamente alla Guardia di Finanza. Si ribadisce pertanto la massima attenzione e precisione nel comunicare i dati di tutti i rapporti finanziari posseduti anche se con saldo nullo o negativo.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE!
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modelli di Versamento F23/F24
Modello F24
Scheda informativa, Quali
tributi si possono pagare...
Modello F24 Semplificato
Modello F23
Scheda informativa, Quali tributi si possono pagare, Come versare, In caso di errore..., Programma di compilazione.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Nuovo Isee 2014 al via, pubblicato il decreto sul riccometro
L' aggiornamento della dichiarazione e del calcolo dell'
Isee annunciato da tempo ormai ha scadenze certe: è stato infatti pubblicato in data 24/01/2014 sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 il DPMC 5 dicembre 2013 n. 159 in cui viene approvato il Regolamento di revisione delle modalità di calcolo e dei campi di applicazione dell'indicatore ISEE.
I nuovi parametri della riforma entreranno quindi in vigore l'8 febbraio prossimo.
Da allora entro 120 giorni l'operatività del nuovo ISEE dovrà essere completa.
Entro il 9 maggio 2014 dovranno essere pubblicati i format e le istruzioni dei nuovo ISEE dopo di che si avranno 30 giorni di tempo per recepire le novità apportate.
Quindi il 9 giugno 2014, salvo ritardi, dovrebbe essere pronto per l'applicazione il nuovo ISEE 2014.
Il calcolo dell'ISEE diverrà più complicato considerando molti più dati rispetto alla precedente modalità introdotta nel 1998.
Diminuirà invece la quantità di dati autocertificati dal
contribuente stesso in quanto le informazioni già in possesso dell'Agenzia delle Entrate, dell'Inps e dell'Anagrafe Tributaria verrano scambiate direttamente.
Questo perchè lo scopo della modifica in materia è quella di ottenere un indicatore che descriva meglio la reale situazione economica del nucleo famigliare, in modo di evitare la concessione di
contributi pubblici ai finti – poveri.
Ci sarranno 5 diverse metologie di calcolo dell'indicatore in funzione delle prestazioni richieste che vengono appunto raggruppate nelle seguenti tipologie:
- PRESTAZIONI SOCIALI
- PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE
- PRESTAZIONI AGEVOLATE DI NATURA SOCIO SANITARIA
- PRESTAZIONI SOCIALI RIVOLTE AI MINORI
- PRESTAZIONI RIGUARDANTI IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Ci sarà anche la possibilità di ottenere un indicatore attualizzato, detto ISEE CORRENTE, in caso di perdita dell'impiego.
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall’interessato.
Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il CAF rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo familiare e che dovrà essere consegnata all’ente o amministrazione che concede il beneficio o la prestazione richiesta dal cittadino.
Tutti i dati sono conservati nell’Archivio Nazionale ISE gestito dall’INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
ITEA: Rimborso fino a 900 euro

Hai un contratto di locazione con ITEA (Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa)?
Potresti avere un rimborso fino a 900 euro con il 730-2015.
Rivolgiti a noi e verificheremo l’eventuale
rimborso spettante.
Chiamaci subito, specificando di essere
locatario ITEA.

telefonare allo 0461.231060 per fissare il tuo appuntamento!
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2013 arriva la proroga



• i termini per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate del Mod. 730 e del relativo risultato contabile (Mod. 730-4) da parte dei CAF e professionisti abilitati sono posticipati all'8 luglio 2013, anziché al 1° luglio 2013.

Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2015 precompilato
Dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello
730 precompilato.
Tale modello non verrà spedito a casa del
contribuente, ma verrà messo a disposizione in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Per accedere a questa sezione sarà necessario munirsi di un
codice Pin.
Il Modello 730 precompilato dall'Agenzia delle Entrate non conterrà tutti i dati e tutte le spese che consentono di recuperare l’eventuale credito d’imposta spettante e nella maggior parte dei casi andrà modificato e integrato.
Il modello precompilato potrà essere quindi accettato senza modificare i dati inseriti dall'Agenzia delle Entrate e in questo caso il contribuente non sarà sottoposto ad alcun controllo fiscale da parte dello Stato.
Se invece decide di integrare autonomamente le spese sostenute per godere delle detrazioni fiscali, il modello sarà suscettibile di verifica.
Se scegli di rivolgerti al
CAF per presentare la tua dichiarazione, un nostro operatore ti assisterà per la presentazione della dichiarazione: verificherà che le informazioni del precompilato siano corrette, ti indicherà tutte le possibili agevolazioni alle quali hai diritto, verificherà la documentazione e invierà per te il modello, fornendoti tutte le informazioni e rispondendo ai tuoi dubbi.
Sarà dunque il Caf a dover apporre il visto di conformità sui dati inseriti, e conseguentemente i controlli dell’Agenzia delle Entrate non si rivolgeranno più al contribuente, ma all'intermediario stesso, responsabile di quanto dichiarato. Anche eventuali richieste di pagamento derivanti dal controllo documentale saranno inviate al Caf, il quale sarà tenuto al pagamento di una somma corrispondente all'imposta, alle sanzioni e agli interessi nella misura attualmente prevista per i contribuenti, salvo che il visto infedele sia stato indotto dalla condotta dolosa del contribuente stesso.
Prenota il tuo appuntamento per la dichiarazione dei redditi, telefonaci allo 0461.231060.
Per compilare il modello 730 insieme a noi dovrai consegnare il modulo di DELEGA compilato e copia di un documento di identità.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello 730/2015
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello ICEF
INDICATORE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE (
ICEF) è un modello che in base all'inserimento dei parametri relativi alla composizione del nucleo, alla situazione reddituale e patrimoniale alle spese sostenute determina la condizione economica di una famiglia. Previsto dalla normativa provinciale l’Indicatore è destinato ad essere la base delle politiche equitative di settore della Provincia Autonoma di Trento.
IL MODELLO ICEF E' GRATUITO
PERCHE’ FARE L’ICEF? [NUOVA EDIZIONE 2019/2020]
Il modello ICEF può essere richiesto per i seguenti servizi:
DOMANDA UNICA PER RICHIEDERE:
- ASSEGNO UNICO: Un'unica misura che riunisce il sostegno al
reddito, al mantenimento dei figli e delle persone invalide;
Approfondisci;
- ASSEGNO REGIONALE AL NUCLEO FAMILIARE (ARNF): per chi ha un solo figlio minore fino a 7 anni d’età, o per chi ha almeno due figli minori, o uno dei due che compia 18 anni nel corso del 2017, oppure un figlio minore disabile anche maggiorenne;
Approfondisci;
- DIRITTO ALLO STUDIO: per abbonamento trasporti studenti, buoni mensa a partire dalla scuola materna fino al V superiore
Approfondisci (1)
Approfondisci (2);
- ASSEGNO FAMIGLIE NUMEROSE: sostegno per famiglie con numero di figli pari o superiore a 3;
Approfondisci;
ALTRE DOMANDE:
- PROLUNGAMENTO ORARIO SCUOLE MATERNE: riduzione sulla tariffa annuale per anticipo e posticipo
Approfondisci;
- BUONI DI SERVIZIO: in presenza di figli di età inferiore ai 17 anni o 18 per figli disabili per famiglie in cui entrambi i genitori lavorino
Approfondisci;
- ACCESSO ASSISTENZA ODONTOIATRICA: per agevolazioni relative a cure odontoiatriche e per apparecchiature fisse o mobili per soggetti minorenni o di età superiore ai 65 anni
Approfondisci;
- ANTICIPAZIONE DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO DEI MINORI: può essere richiesto dal genitore che non percepisce l’assegno per il mantenimento del figlio (fino alla maggiore età) dovuto dall'altro genitore
Approfondisci;
- ASSEGNO DI STUDIO SCUOLE PARITARIE: assegno per iscrizione e frequenza scuole paritarie fino al V superiore
Approfondisci;
- ASSEGNO DI STUDIO SCUOLE PUBBLICHE: è un assegno di studio per gli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione in relazione alle spese ammissibili sostenute e in possesso dei seguenti requisiti di ammissione: residenza in provincia di Trento, età non superiore a 20 anni alla fine dell'anno scolastico, iscritto per la prima volta alla prima o promosso, aver sostenuto una spesa ammissibile superiore a 50 euro e avere un ICEF non superiore a 0,3529;
- EDILIZIA PUBBLICA:
Verifica requisiti per l'accesso e per la permanenza e per il calcolo del canone delle case ITEAApprofondisci (1)
Approfondisci (2);
Calcolo del canone per chi è già inquilino ITEA, per l’assegnazione o richiesta del Contributo affittoApprofondisci (1)
Approfondisci (2);
Accesso a canone moderato la domanda per per l'accesso agli alloggi ITEA a canone moderato con valore compreso tra 0,18 e 0,49; - ASSEGNO DI CURA/SUSSIDIO ECONOMICO PER CHI ASSISTE IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI: è un sussidio economico a favore delle persone che assistono in casa persone non autosufficienti con necessità di assistenza continua
Approfondisci;
- BENEFICI OPERA UNIVERSITARIA E UNIVERSITA': benefici erogati dall'Opera Universitaria e Università relativi all'esonero o riduzione delle tasse diversificate in base alla propria fascia di condizione economica, borse di studio, posti alloggio … (per le scadenze vedere apposito bando Opera UniTn).
Approfondisci;
- REDDITO DI GARANZIA: aiuto alle famiglie in difficoltà economiche con ICEF inferiore a 0,13
Approfondisci;
- TARIFFA MUOVERSI CON E SENZA RICHIESTA DI RIDUZIONE PER CONDIZIONE ECONOMICA: Tariffa agevolata per il servizio di trasporto e accompagnamento a favore di portatori di minorazione
Approfondisci;
- FONDO VALORIZZAZIONE E PROFESSIONALIZZAZIONE DEI GIOVANI: tali incentivi sono erogati al fine di permettere a coloro che vivono in condizioni economiche svantaggiate tali da non poter accedere a livelli d'istruzione più elevati, nonché a percorsi di formazione e professionalizzazione superiore. In base alla condizione economica si possono ricevere: borse di studio, prestiti sull'onore a tasso zero o agevolato,
contributi a fondo perduto
Approfondisci (1)
Approfondisci (2);
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2019/2020!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Calcolo on-line
- Link Normativa