Icef 2014 E' ORA
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello
ICEF edizione 2014/2015!
Il modello
ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Nuovo Isee al via dal 1° gennaio 2015
Il 7 novembre è stato firmato il decreto di approvazione del nuovo modello di dichiarazione necessario per ottenere l'
ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, insieme alle relative istruzioni per la compilazione. Il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 novembre al fine di rendere pienamente operativa la riforma dell'ISEE a partire dal 1° gennaio 2015. La normativa, infatti, prevede l'utilizzo delle nuove regole a partire dai trenta giorni successivi all'entrata in vigore del decreto (cioè, complessivamente, il 45° giorno dopo la pubblicazione).
La decisione di posticipare l'entrata in vigore delle nuove regole all'inizio del 2015 era stata presa per venire incontro alle richieste degli enti erogatori, in particolare i Comuni, che con l'ultima tornata di elezioni amministrative hanno visto rinnovarsi oltre metà delle giunte. In questo modo si è dato il tempo di aggiornare le regole vigenti per l'erogazione delle prestazioni sociali, quando opportuno, ai cambiamenti operati con la riforma.
Le principali novità del nuovo modello di dichiarazione (DSU, dichiarazione sostitutiva unica) riguardano:
la possibilità di presentare una dichiarazione semplificata - il "modello MINI" - che riguarderà la gran parte delle situazioni ordinarie;
per le altre situazioni, una dichiarazione fatta a "moduli", ciascuno specifico di una particolare prestazione o condizione del beneficiario (es, richiesta di prestazioni socio-sanitarie con un nucleo ristretto per facilitare la persona con disabilità ovvero prestazioni universitarie quando lo studente non è nel nucleo familiare di origine, ecc.).
Si ricorda che con le nuove regole sarà possibile aggiornare la propria situazione economica quando si perde il lavoro (più in generale quando il
reddito diminuisce di almeno il 25%) senza aspettare che il peggioramento delle condizioni venga prima registrato dalle dichiarazioni fiscali; si potrà in questi casi presentare una dichiarazione particolare per ottenere l'ISEE corrente".
Infine si ricorda che molte informazioni non saranno più richieste al cittadino in sede di dichiarazione (es. il reddito complessivo o altre informazioni già presenti negli archivi dell'INPS o dell'Agenzia delle entrate), ma direttamente recuperate negli archivi.
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall’interessato.
Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il CAF rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo familiare e che dovrà essere consegnata all’ente o amministrazione che concede il beneficio o la prestazione richiesta dal cittadino.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Contributo installazione impianti di allarme e videosorveglianza
NUOVO CONTRIBUTO INTERVENTI DI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI ALLARME E DI VIDEOSORVEGLIANZA NELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE.
E' possibile richiedere – per il solo 2015 - il nuovo contributo per agevolare l'installazione di impianti di allarme e di videosorveglianza nella casa di abitazione intesa come l’alloggio nel quale il richiedente ed il proprio nucleo familiare.
La tempistica per la presentazione della domanda va dal 07 gennaio al 06 febbraio 2015. La presentazione deve avvenire alle Comunità di Valle (o Territorio Val d'Adige) competenti in base all'ubicazione dell'immobile oggetto dell'intervento. Le comunità stesse provvederanno alla redazione delle Graduatorie.
Per presentare la domanda bisogna fare il calcolo dell'indicatore ICEF per l'edilizia agevolata.
La graduatoria è redatta in base all’indicatore
ICEF in ordine decrescente. A parità di indicatore ICEF sarà avvantaggiato il nucleo familiare richiedente con maggior numero di anni di residenza in provincia.
Sono ammessi a contributo gli interventi di installazione conformi alla norma italiana CEI EN50132-7 pubblicata nel 2013-09 e garantiti per almeno 2 anni dalla data dell’installazione. Inoltre gli interventi devono essere fatturati a partire dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo. La spesa deve essere pagata tramite bonifico bancario.
L'importo massimo ammesso al contributo è pari a 4.000 €
IVA inclusa ed il contributo erogato corrisponde al 40% della spesa ammessa.
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea; ai sensi della legge provinciale 2 maggio 1990, n. 13 possono accedere ai benefici anche gli stranieri titolari di permesso CE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno e in costanza di lavoro o iscritti ai centri per l’impiego;
- essere residente anagraficamente in provincia di Trento da almeno 2 anni in via continuativa o esserlo stato per un periodo complessivo, anche se non continuativo, di almeno 10 anni.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2014/2015!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Bonus Gas - Riemissione bonifico non riscosso
Ancitel comunica che dal mese di gennaio è possibile richiedere la riemissione di un Bonifico Domiciliato non riscosso.
I beneficiari di un Bonus Gas, anche attraverso un proprio delegato, possono presentare, presso il proprio Comune di residenza o presso i
CAF convenzionati, la domanda di riemissione di un bonifico domiciliato non riscosso, attraverso la compilazione del modulo G – GAS (Riemissione bonifico domiciliato) che consente, tra l’altro, di indicare un soggetto delegato alla riscossione diverso da quello indicato nella prima domanda.
Il modulo va compilato in tutte le sue parti ed è necessario allegare la documentazione richiesta.
Dalla data di presentazione della domanda il cittadino potrà avere riscontro dell'esito al massimo entro 60 giorni.
Solo in caso di esito positivo verrà inviata, presso l'indirizzo indicato nel modulo, una lettera che invita il cittadino a recarsi presso uno degli sportelli postali a ritirare l'importo del Bonus spettante.
Il modello di riemissione del bonifico non riscosso è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Icef 2018-2019
Con un inizio postdatato di alcune settimane rispetto gli anni scorsi (per decisione della Provincia Autonoma di Trento) siamo operativi al rilascio degli appuntamenti per l'elaborazione del modello
ICEF 2018.
Se hai già lasciato il tuo nominativo verrai contattato telefonicamente nei prossimi giorni per fissare l'appuntamento.
In caso contrario non perdere tempo fissa un appuntamento per il tuo modello ICEF!
L'ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E' PROVVISORIA IN ATTESA CHE VENGA DEFINITA DOPO I CORSI AGLI OPERATORI DA PARTE DELLA PROVINCIA.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello ICEF edizione 2018/2019!
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello ISEE
Dal 1 gennaio 2015, a seguito dell’approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, è stata introdotta una nuova disciplina in materia di
ISEE.
L'ISE è un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare. Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e dal 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare. L'ISEE scaturisce invece dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
L'impianto base del calcolo dopo la recente approvazione della nuova disciplina non è stato variato, ciò che è cambiato è la determinazione delle voci da comprendere nel
reddito e il calcolo dei valori del patrimonio mobiliare e immobiliare.
Per quanto riguarda la componente reddituale si considera quella del secondo anno di
imposta antecedente la presentazione della DSU. Per il patrimonio mobiliare ed immobiliare l'anno precedente.
L'ISE (indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, ASL, scuole, università ecc.) che concedono le prestazioni assistenziali o i servizi di pubblica utilità, per conoscere la situazione economica del richiedente. La gestione della banca dati relativa al calcolo di tali indicatori è affidata all'
INPS.
Gli ISEE previsti dalla riforma sono i seguenti (a seconda delle prestazioni richieste potranno essere calcolati più indicatori):
ISEE standard o ordinario: che è l’indicatore valido per la richiesta della generalità delle prestazioni sociali agevolate;
ISEE Università: si compila solo per chiedere prestazione riguardanti il diritto allo studio universitario, per il quale deve essere identificato il nucleo familiare di riferimento dello studente;
ISEE Sociosanitario: lo compila chi vuole chiedere sconti sulle tariffe per l’assistenza a domicilio di persone disabili o non autosufficienti;
ISEE Sociosanitario-Residenze: lo deve compilare il figlio per ricevere prestazioni da parte del Comune di residenza presso strutture socio sanitarie per assistere il genitore non autosufficiente;
ISEE Minorenni: i genitori non sposati, né conviventi, possono compilarlo per chiedere prestazioni in favore dei figli minorenni. Si prende in considerazione la condizione economica del genitore non convivente per stabilire se possa incidere o meno dell'ISEE del genitore con cui vive il minore;
ISEE Corrente: la dichiarazione con cui si aggiorna la situazione della famiglia negli ultimi 12 mesi, quando ci sono variazioni, ad esempio si perde il lavoro.
PER COSA VIENE RICHIESTO L'ISEE:
(Le prestazioni agevolate più comuni)
Prestazioni sociali agevolate:
- Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori
- Assegno di maternità per madri disoccupate
- Carta Acquisti / Social Card (minori di 3 anni o uguale o maggiore di 65 anni)
- Nuova Carta Acquisti / Social Card 2013 (solo per alcuni comuni)
- Bonus Bebè 2020
Riduzioni Tariffarie:
- Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia;
- Mense scolastiche;
- Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, etc.);
- Agevolazioni per tasse universitarie;
- Prestazioni del diritto allo studio universitario (rilascio del mod. ISEU/ISEEU/ISPEU per le Università convenzionate);
- Domanda di benefici ER.GO
- Agevolazioni Inquilini;
- Tariffa Parcheggio agevolata (Comune di Trento)
- Servizi Socio Sanitari Domiciliari.
Utenze:
- Bonus Energia
- Bonus Gas
- Agevolazione Tariffa Rifiuti (Comune di Trento)
- Utenze Telefoniche (Telecom etc.)
Rateizzazione cartelle esattoriali:
Varie:
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall'interessato.
Entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU l'INPS, aggiungendo i dati in suo possesso, quelli ottenuti dall'Agenzia delle Entrate, verificata la correttezza dei dati autocertificati, rilascerà l'attestazione.
A seguito del rilascio dell'indicatore, in base alla prestazione richiesta potrebbe rendersi necessaria la consegna dell'elaborato presso l'ente erogatore.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Si precisa che per quanto riguarda il patrimonio mobiliare vengono eseguiti controlli standardizzati e preventivi incrociando i dati presenti in
anagrafe tributaria con quanto dichiarato. Eventuali discordanze verranno comunicate direttamente alla Guardia di Finanza. Si ribadisce pertanto la massima attenzione e precisione nel comunicare i dati di tutti i rapporti finanziari posseduti anche se con saldo nullo o negativo.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE!
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Simulazione Calcolo ISEE
- Link Sgate Bonus GAS
- Link Sgate Bonus Energia
- Link Domanda di benefici ER.GO
- Link INPS - ISEE
Tariffa Parcheggio Agevolata
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
IN COSA CONSISTONO, CHI NE HA DIRITTO E COME OTTENERLE:
AGEVOLAZIONE ISEE
Al fine di non far gravare eccessivamente il costo del permesso per la sosta sui redditi delle famiglie meno abbienti è stata introdotta una tariffazione agevolata per i nuclei familiari con indicatore ISEE pari o inferiore a € 7.000.
I costi dei bollini saranno dunque i seguenti:
- canone 1° bollino a € 70,00 (anziché € 130,00) a cui si aggiungono € 14,62 per l’imposta di bollo e € 0,52 per diritti di segreteria in sede di primo rilascio;
- canone 2° bollino a € 105,00 (anziché € 195,00) a cui si aggiungono € 14,62 per l’imposta di bollo e € 0,52 per diritti di segreteria in sede di primo rilascio.
I nuclei familiari aventi diritto all’agevolazione saranno inoltre esonerati dal pagamento delle spese di istruttoria di € 50,75 per il rilascio e di € 10,15 per il successivo rinnovo.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) deriva da un complesso calcolo volto a valutare la situazione economica del nucleo familiare che richiede un’agevolazione tariffaria alla pubblica amministrazione.
Per ottenere l’agevolazione è dunque sufficiente che l’interessato presenti, unitamente all’autocertificazione, anche l’attestazione ISEE rilasciata dal CAF.
NB.: In considerazione del fatto che l’indicatore ISEE ha valore annuale, ogni volta che si procede al rinnovo del permesso è necessario presentare l’attestazione ISEE aggiornata.
AGEVOLAZIONE PER VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
L’Amministrazione concede inoltre un’agevolazione tariffaria per i veicoli a basso impatto ambientale (alimentazione gpl, metano, o elettrici etc.) di proprietà dei residenti anagrafici:
- riduzione del 50% del costo del permesso (sia primo che eventuale secondo) riportante targhe di sole auto a basso impatto ambientale;
- riduzione del 25% del costo del permesso (sia primo che eventuale secondo) riportanti più targhe di auto tra le quali almeno una a basso impatto ambientale;
- riduzione del 50% del costo del permesso, già ridotto in considerazione del
reddito ISEE, riportante targhe di sole auto a basso impatto ambientale;
- riduzione del 25% del costo del permesso, già ridotto in considerazione del reddito ISEE, riportante più targhe di auto tra le quali almeno una a basso impatto ambientale;
Ogni auto a basso impatto ambientale dà diritto alla riduzione sull’importo di un solo permesso (la riduzione non si applica ai costi di istruttoria).
PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni ed eventuali chiarimenti rivolgersi presso l’ufficio permessi di circolazione (telefono numero 0461-889160) della Polizia Locale Trento – Monte Bondone.
Fonte: Comune di Trento
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Nuovo Isee 2014, come e cosa cambia
Dovrebbe debuttare nel corso del 2014 dopo un anno di gestazione il "nuovo
Isee", l’Indicatore della situazione economica equivalente.
L’ISEE consente a chi è sotto una determinata soglia di
reddito di chiedere prestazioni e servizi, sociali e assistenziali, agevolati, come assegni, sconti, aiuti per asili nido, mense, libri, tasse universitarie, borse di studio, assistenza a domicilio, bollette di luce e gas etc. erogati da Stato, Comuni, Regioni, Università o altri Enti.
Nel calcolo dell'Isee si considera non solo il reddito, ma anche le proprietà immobiliari, i depositi bancari e gli investimenti.
Il nuovo Isee, pronto al varo, di cui si attende solo il via libera da parte del Ministero dell'Economia e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, si baserà su nuovi parametri, rivolgendo una maggiore attenzione agli immobili e risparmi e intensificando i controlli sui requisiti di accesso. A tal proposito i Comuni, a partire da febbraio 2014, data d'inizio del nuovo strumento, dovranno modificare le soglie utili per l'accesso.
ALCUNE ANTICIPAZIONI:
- Conteranno maggiormente gli immobili (occorrerà indicare anche gli immobili posseduti all'estero) e i risparmi (conti correnti, azioni, investimenti);
- Agevolazioni maggiori per nuclei familiari numerosi e con disabili;
- Nella nuova domanda bisognerà dichiarare anche la proprietà di automobili, moto di grossa cilindrata ed eventuali imbarcazioni e velivoli;
- La spesa dell'affitto considerata sarà innalzata;
- Assegno unico. Tutte le prestazioni elargite a sostegno della famiglia bisognosa con i figli saranno unificate (detrazioni
Irpef per familiare a carico ed assegno). L'assegno si baserà sul numero dei componenti del nucleo familiare secondo i nuovi parametri stabiliti dall'Isee;
- Saranno segnati gli affitti tassati con
cedolare secca;
- Detrazioni Irpef: su reddito da lavoratori dipendenti fino un massimo di 3.000 euro, per quello da pensione fino un massimo di 1.000 euro;
- Vi sarà la possibilità, in alcune situazioni particolari come nel caso di perdita del posto di lavoro, di elaborare un Isee corrente, nato per avere una situazione aggiornata rispecchiando un periodo temporale più vicino alla situazione attuale;
- Maggiore severità nelle verifiche circa la veridicità delle dichiarazioni fornite dagli interessati. Alcune informazioni saranno prese direttamente dall'Inps ed Agenzia dell'Entrate e non autocertificate come ora, inoltre i dati saranno incrociati per controllare eventuali dati errati;
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall’interessato.
Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il CAF rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo familiare e che dovrà essere consegnata all’ente o amministrazione che concede il beneficio o la prestazione richiesta dal cittadino.
Tutti i dati sono conservati nell’Archivio Nazionale ISE gestito dall’INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
Assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori
Dal 1° gennaio 2017 la competenza relativa alle attività di concessione ed erogazione dell'assegno per il nucleo familiare e di maternità è trasferita in capo alla Provincia Autonoma di Trento, ai sensi della Deliberazione della Giunta provinciale n. 1863 del 21/10/2016.
CHE COS'E':
L'Assegno al nucleo familiare (art. 65 della L.448/98) è l'assegno per le famiglie con almeno tre figli minori e che hanno patrimoni e redditi limitati, dal 1 gennaio 2017 viene concesso dalla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e non più dal Comune.
A CHI SPETTA:
L'assegno per il nucleo familiare è rivolto a nuclei familiari composti da cittadini italiani e dell'Unione europea, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonchè dai familiari non aventi la cittadinanza di un Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o, in ultimo, dai titolari dello status di rifugiato politico e di protezione sussidiaria, con almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni; l'assegno di maternità e rivolto a madri residenti, cittadine italiane, comunitarie, in possesso della carta di soggiorno/permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo-CE, dello status di rifugiate politiche e di protezione sussidiaria, che non beneficiano del trattamento previdenziale o di altro trattamento economico di maternità in misura complessivamente superiore all'assegno previsto, per ogni figlio nato e per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo.
COME SI RICHIEDE:
La domanda può essere presentata tramite
PATRONATO dal richiedente entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’assegno (ad esempio l’assegno per il 2019 va richiesto entro il 31 gennaio 2020).
IMPORTO DEL BENEFICIO (riferito a prestazioni 2019):
L'assegno mensile per il nucleo familiare ai sensi dell'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e successive modifiche e integrazioni, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2018, se spettante nella misura intera, è pari a Euro 144,42 mensili per 13 mensilità, corrispondente ad Euro 1.877,46. Il limite del valore
ISEE è pari a Euro 8.745,26.
NORMATIVA:
Articolo 65 della Legge 448 del 23/12/98 e successive modifiche e integrazioni;
Articolo 14 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/ 2000, n° 452;
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25/05/2001, n° 337.
Per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento! Contattaci.
Informazioni aggiuntive
- Link Approfondimento INPS
Scuola materna prolungamento orario
Da mercoledì 30 gennaio 2013 sarà possibile effettuare l'iscrizione dei bambini alla scuola materna anno 2013/2014.
Attenzione la scadenza per l'iscrizione è fissata entro:
mercoledì 6 febbraio 2013.
Per richiedere il prolungamento dell'orario (sia anticipo che posticipo), c'è la possibilità di avere una tariffa agevolata in base all'indicatore ICEF.
La relativa tariffa si potrà pagare all'atto dell'iscrizione o in alternativa entro il 22 aprile 2013.
Se hai già richiesto l'
ICEF occorrerà il rilascio della solo domanda relativa al prolungamento dell'orario.
Il modello ICEF è gratuito! fissa un appuntamento! Contattaci.