Modello 730
Il
730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il
contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il
rimborso dell'
imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre); se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Chi può presentare il 730
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2018 hanno percepito:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
- redditi dei terreni e dei fabbricati
- redditi di capitale
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita
Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
- redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.
Possono presentare il modello 730, anche in assenza di un
sostituto d'imposta tenuto a effettuare il
conguaglio, i contribuenti che nel 2017 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2018 non hanno un sostituto d'imposta che possa effettuare il conguaglio. In questo caso nel riquadro "Dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio" va barrata la casella "Mod. 730 dipendenti senza sostituto".
I contribuenti che presentano il 730 possono, inoltre, avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello REDDITI Persone fisiche. Nello specifico:
- il quadro RM, se hanno percepito nel 2017 redditi di capitale di fonte estera sui quali non siano state applicate le ritenute a titolo d'imposta nei casi previsti dalla normativa italiana; interessi, premi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, pubblici e privati, per i quali non sia stata applicata l'imposta sostitutiva prevista dal Dlgs 239/1996; indennità di fine rapporto da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d'imposta; proventi derivanti da depositi a garanzia per i quali è dovuta un'imposta sostitutiva pari al 20%; redditi derivanti dall'attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto assoggettati a imposta sostitutiva del 20%. Il quadro RM deve inoltre essere presentato per indicare i dati relativi alla rivalutazione del valore dei terreni operata nel 2017. I contribuenti che presentano il modello 730 e devono presentare anche il quadro RM del modello REDDITI non possono usufruire dell'opzione per la tassazione ordinaria prevista per alcuni dei redditi indicati in questo quadro
- il quadro RT, se nel 2017 hanno realizzato plusvalenze derivanti da partecipazioni non qualificate, escluse quelle derivanti dalla cessione di partecipazioni in società residenti in Paesi o Territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati e altri redditi diversi di natura finanziaria, qualora non abbiano optato per il regime amministrato o gestito. Inoltre possono presentare il quadro RT, in aggiunta al 730, anche i contribuenti che nel 2017 hanno realizzato solo minusvalenze derivanti da partecipazioni qualificate e/o non qualificate e perdite relative ai rapporti da cui possono derivare altri redditi diversi di natura finanziaria e intendono riportarle negli anni successivi. Il quadro RT deve inoltre essere presentato per indicare i dati relativi alla rivalutazione del valore delle partecipazioni operata nel 2017
- il modulo RW, se nel 2017 hanno detenuto investimenti all'estero o attività estere di natura finanziaria. Inoltre, il modulo RW deve essere presentato dai contribuenti proprietari o titolari di altro diritto reale su immobili situati all'estero o che possiedono attività finanziarie all'estero per il calcolo delle relative imposte dovute (Ivie e Ivafe).
I quadri RM e RT e il modulo RW devono essere presentati insieme al frontespizio del modello REDDITI Persone fisiche 2019 nei modi e nei termini previsti per la presentazione di questo modello di dichiarazione.
fonte
Agenzia delle Entrate.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello 730/2019
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Scadenze del mod. 730
SCADENZE ASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL CAF MODELLO 730-2018.
SCADENZE |
IL
|
IL
|
||
ENTRO IL 31 MARZO 2018 |
Riceve dal
|
|
||
A PARTIRE DAL 15 APRILE 2018 |
Può, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, accedere alla dichiarazione precompilata. |
|
||
ENTRO IL 29 GIUGNO 2018 |
|
Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno. Trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno. |
||
Riceve dal Caf o professionista abilitato copia della dichiarazione Mod.
|
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno. |
|||
ENTRO IL 7 LUGLIO 2018 |
Presenta al proprio sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato la dichiarazione Mod. 730 e la busta contenente il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef. |
Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno. Trasmette telematicamente all’Agenzia delle entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno. |
||
|
Riceve dal sostituto d’imposta copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3. |
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 23 al 30 giugno. |
||
ENTRO IL 23 LUGLIO 2018 | Presenta telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef. Nei giorni successivi alla presentazione del Mod. 730 riceve ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione. | |||
Presenta al Caf o professionista abilitato la dichiarazione Mod. 730 e il Mod. 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, cinque e due per mille dell’Irpef. |
Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 23 luglio. |
|||
|
Riceve dal Caf o professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni presentate dal 1° al 23 luglio. |
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 per le dichiarazioni. |
||
A PARTIRE DAL MESE DI LUGLIO 2018 (Per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre 2018) |
Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenute delle somme dovute. In caso di rateizzazione dei versamenti di saldo e degli eventuali acconti è trattenuta la prima rata. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,33 per cento mensile, saranno trattenute dalle retribuzioni nei mesi successivi. |
|
||
ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2018 |
Comunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3. |
|
||
ENTRO IL 25 OTTOBRE 2018 | Può presentare al CAF o al professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa. | |||
A NOVEMBRE 2018 |
Riceve la retribuzione con le trattenute delle somme dovute a titolo di acconto per l’Irpef. |
|
||
ENTRO IL 10 NOVEMBRE 2018 |
Riceve dal Caf o dal professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo. |
Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione integrativa, effettua il calcolo delle imposte e consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo; |
||
|
|
|
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2015 precompilato
Dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello
730 precompilato.
Tale modello non verrà spedito a casa del
contribuente, ma verrà messo a disposizione in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Per accedere a questa sezione sarà necessario munirsi di un
codice Pin.
Il Modello 730 precompilato dall'Agenzia delle Entrate non conterrà tutti i dati e tutte le spese che consentono di recuperare l’eventuale credito d’imposta spettante e nella maggior parte dei casi andrà modificato e integrato.
Il modello precompilato potrà essere quindi accettato senza modificare i dati inseriti dall'Agenzia delle Entrate e in questo caso il contribuente non sarà sottoposto ad alcun controllo fiscale da parte dello Stato.
Se invece decide di integrare autonomamente le spese sostenute per godere delle detrazioni fiscali, il modello sarà suscettibile di verifica.
Se scegli di rivolgerti al
CAF per presentare la tua dichiarazione, un nostro operatore ti assisterà per la presentazione della dichiarazione: verificherà che le informazioni del precompilato siano corrette, ti indicherà tutte le possibili agevolazioni alle quali hai diritto, verificherà la documentazione e invierà per te il modello, fornendoti tutte le informazioni e rispondendo ai tuoi dubbi.
Sarà dunque il Caf a dover apporre il visto di conformità sui dati inseriti, e conseguentemente i controlli dell’Agenzia delle Entrate non si rivolgeranno più al contribuente, ma all'intermediario stesso, responsabile di quanto dichiarato. Anche eventuali richieste di pagamento derivanti dal controllo documentale saranno inviate al Caf, il quale sarà tenuto al pagamento di una somma corrispondente all'imposta, alle sanzioni e agli interessi nella misura attualmente prevista per i contribuenti, salvo che il visto infedele sia stato indotto dalla condotta dolosa del contribuente stesso.
Prenota il tuo appuntamento per la dichiarazione dei redditi, telefonaci allo 0461.231060.
Per compilare il modello 730 insieme a noi dovrai consegnare il modulo di DELEGA compilato e copia di un documento di identità.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello 730/2015
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2017 precompilato
Anche quest’anno siamo pronti per assistervi nella compilazione, elaborazione e trasmissione del modello 7302017.
Il modello
730 precompilato messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non verrà spedito a casa del
contribuente, e non conterrà tutti i dati e tutte le spese che consentono di recuperare l’eventuale credito d’imposta spettante per cui anche quest’anno andrà modificato e integrato.
Rivolgendoti al nostro
CAF, un nostro operatore ti assisterà per la presentazione della dichiarazione: verificherà che le informazioni del precompilato siano corrette, ti indicherà tutte le possibili agevolazioni alle quali hai diritto, verificherà la documentazione e invierà per te il modello, fornendoti tutte le informazioni e rispondendo ai tuoi dubbi. Sarà dunque il CAF a dover apporre il visto di conformità sui dati inseriti, e conseguentemente i controlli dell’Agenzia delle Entrate non si rivolgeranno più al contribuente, ma all'intermediario stesso, responsabile di quanto dichiarato. Anche eventuali richieste di pagamento derivanti dal controllo documentale saranno inviate al CAF, il quale sarà tenuto al pagamento di una somma corrispondente all'imposta, alle sanzioni e agli interessi nella misura attualmente prevista per i contribuenti, salvo che il visto infedele sia stato indotto dalla condotta dolosa del contribuente stesso.
Al fine di agevolare il nostro lavoro di gestione ed elaborazione del vostro modello 730, chiediamo di passare ANTICIPATAMENTE presso i nostri uffici muniti di un documento di identità:
- per sottoscrivere personalmente l’apposita delega,
- in alternativa scaricando la stessa in formato PDF, potrete consegnarla presso i nostri uffici o recapitarla per posta ordinaria insieme ad un documento di identità,
MODALITÀ’ DI ADESIONE
A SEGUITO DELLE NOVITÀ' INTRODOTTE E’ NECESSARIO FISSARE UN APPUNTAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI TELEFONANDO ALLO 0461.231060.
ORARIO:
LUNEDÌ - GIOVEDÌ 8.30-12.30 / 14.00 – 18.00 | VENERDÌ 8.30 - 12.30
SCADENZE
La scadenza per la presentazione del modello 730/2017 è fissata entro il 7 LUGLIO 2017
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello 730/2017
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2014 arriva la proroga



• i termini per la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate del Mod. 730 e del relativo risultato contabile (Mod. 730-4) da parte dei CAF e professionisti abilitati sono posticipati all'8 luglio 2014, anziché al 1° luglio 2014.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello 730/2014!
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2015 arriva la proroga


Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Modello 730-2013 anche per chi ha perso il lavoro
Per gli ex dipendenti senza più un
sostituto d’imposta nasce il
730 Situazioni particolari. Dal 2 al 30 settembre la presentazione del modello per recuperare il credito 2012.
Per evitare di subire dopo il danno anche la beffa, ecco subito il provvedimento attuativo della norma pubblicata due giorni fa in GU e la circolare 28/E con le istruzioni operative per consentire ai lavoratori “cessati” di ottenere velocemente il
rimborso delle maggiori imposte pagate. Accredito diretto su conto corrente se si comunicano le proprie coordinate bancarie o postali.
Vista l'attuale congiuntura economica, il "decreto del fare" (Dl n. 69/2013, articolo 51-bis) offre la possibilità, a coloro che non hanno più un datore di lavoro, di presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 e riscuotere il rimborso direttamente dall’Amministrazione finanziaria.
La disposizione andrà a regime nel 2014, indipendentemente dal saldo a debito o a credito della dichiarazione, ma già da quest’anno, relativamente quindi al periodo d’imposta 2012, i contribuenti che si trovano nella situazione di avere diritto alla restituzione di somme pagate in eccesso all’Erario, privi però di un sostituto d'imposta che effettui il
conguaglio, possono assolvere l'adempimento dichiarativo, dal 2 al 30 settembre, senza essere costretti a presentare il modello Unico.
730 Situazioni particolari
Con il provvedimento di oggi, le Entrate, come previsto dal decreto legge 69/2013, indicano i termini e le modalità per presentare il “730 Situazioni particolari”, anche in forma congiunta.
Si tratta, in effetti, dello stesso modello che è stato usato entro la scadenza di maggio da tutti gli altri contribuenti, ma per distinguere le dichiarazioni per le quali c’è questa riapertura dei termini, bisogna indicare il codice “1” nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio.
Inoltre, nella sezione dove solitamente deve essere indicato il
codice fiscale del sostituto d’imposta che effettua il conguaglio, è obbligatorio riportare la sequenza numerica “20137302013”.
Con il “730 Situazioni particolari” non è però possibile integrare una dichiarazione già presentata. Pertanto, la casella “730 integrativo” non deve essere mai compilata.
I tempi
L’extra-time, dal 2 al 30 settembre, per la presentazione del “730 Situazioni particolari” a un centro di assistenza fiscale o a un professionista abilitato è concesso solo per le dichiarazioni con esito contabile finale a credito - di almeno 13 euro - dei lavoratori dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro senza trovare un nuovo impiego, al fine di ottenere – entro quest’anno – il rimborso d’imposta 2012, senza dover attendere l’esito della liquidazione automatizzata della dichiarazione, attività che comunque, come quella di controllo formale, verrà ordinariamente effettuata, pur se successivamente.
La circolare 28/E detta quindi i tempi per la consegna, l’elaborazione e l’invio telematico della dichiarazione all’Amministrazione finanziaria, che si possono così sintetizzare:
- dal 2 al 30 settembre – presentazione da parte del
contribuente del modello “730 Situazioni particolari”
- entro l’11 ottobre – chi presta l’assistenza fiscale consegna la dichiarazione elaborata al contribuente
- entro il 25 ottobre – chi presta l’assistenza trasmette telematicamente le dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate.
Il rimborso
Il rimborso sarà accreditato dall’Amministrazione finanziaria, dopo la ricezione del risultato finale delle dichiarazioni, direttamente sul conto corrente del contribuente, se questi avrà comunicato, telematicamente o rivolgendosi a un qualsiasi ufficio delle Entrate, le coordinate bancarie o postali (il codice
Iban) tramite apposito modello reperibile nel sito dell’Agenzia, alla pagina: Cosa devi fare-Richiedere-Rimborsi-Accredito rimborsi su conto corrente.
Con la presentazione del "730 Situazioni particolari", inoltre, il contribuente non dovrà preoccuparsi degli acconti di novembre: gli importi della seconda o unica rata di
Irpef e/o di
cedolare secca saranno compensati direttamente in sede di determinazione del credito spettante.
Fonte: www.nuovofiscooggi.it

Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
Sosteniamo ActionAid
Nel mondo, un miliardo di persone, anche oggi, non avrà nulla da mangiare. Adesso Basta!
Cambiare tutto questo dipende da me e… anche da te.
Dona oggi il tuo 5x1000 ad ActionAid!
Grazie al tuo contributo, potremo incrementare le nostre iniziative per combattere la povertà. Intervenire dove si verificano delle emergenze; offrire sostegno alla popolazione anche nelle aree più difficili da raggiungere; realizzare campagne di sensibilizzazione e combattere efficacemente la fame.
Perché il Diritto al Cibo è di tutti!
Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi il nostro C.F. 09686720153
5x1000 AD ACTIONAID: CAMBI IL MONDO E NON TI COSTA NULLA!
http://www.actionaid.it/it/cosa_puoi_fare/dona__it/5_x_1000.html
Informazioni aggiuntive
- Link ActionAid
- Link ActionAid 5 x 1000
Novità Modello 730-2014



Proroga della detrazione per interventi di riqualificazione energetica e innalzamento della relativa aliquota al 65% per le spese sostenute dal 06/06/2013.
Introduzione della detrazione per interventi antisismici (per immobili situati in comuni ad alto rischio sismico) con aliquota al 65% per spese sostenute dal 04/08/2013 al 31/12/2013.
Introduzione di una nuova detrazione per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ finalizzati all'arredamento di immobili che fruiscono della detrazione per la ristrutturazione. Recupero con aliquota del 50% con spesa massima agevolabile di 10.000€.
L'eliminazione della detrazione fruita dal personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso.
L'aumento dell'aliquota dal 19 al 24% per le detrazione inerenti le


La possibilità di utilizzare il credito risultante dal modello 730 per compensare non solo l'IMU ma anche altre imposte nel modello F24.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.
Informazioni aggiuntive
COMPILAZIONE MOD. 730-2015!

Lunedì-Venerdì: 8.30-12.30 / 14.00-18.00
telefonare allo 0461.231060 per fissare il tuo appuntamento!