Pensione di vecchiaia
Assicurati con prima contribuzione anteriore al 1 gennaio 1996
1- Lavoratrici del settore privato e autonome
L’età richiesta nel 2012 per il pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici dipendenti del settore privato é fissata a 62 anni ed aumenterà di 18 mesi ogni 2 anni per arrivare a 66 anni a partire dal 1° gennaio 2018.
Per le lavoratrici autonome e per quelle iscritte alla gestione separata, invece, nel 2012 l’età per il pensionamento di vecchiaia é fissata a 63 anni e 6 mesi ed aumenterà di un anno nel 2014, di un ulteriore anno nel 2016 ed infine di altri 6 mesi nel 2018, per arrivare a 66 anni.
Da gennaio 2013 l'età richiesta per andare in pensione verrà incrementata per effetto
dell'aumento della speranza di vita.
Tab. 1 - Pensione di vecchiaia - Lavoratrici del settore privato e lavoratrici autonome
Le lavoratrici dipendenti del settore privato potranno andare in pensione con almeno 64 anni di età se entro il 31 dicembre 2012 avranno un’anzianità contributiva non inferiore a 20 anni e almeno 60 anni di età.
La pensione decorre dal mese successivo alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi.
2- Lavoratrici e lavoratori del settore pubblico, lavoratori dipendenti del settore privato e lavoratori autonomi
Per le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti del settore pubblico, per i lavoratori dipendenti del settore privato e i lavoratori autonomi l’età per il pensionamento di vecchiaia viene fissata, a decorrere dal 1° gennaio 2012, a 66 anni. Anche per essi opererà, dal 1 gennaio 2013, l'incremento per l'aumento della speranza di vita.
Tab. 2 - Pensione di vecchiaia per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore pubblico , i dipendenti del settore privato e per i lavoratori autonomi
La pensione decorre dal mese successivo alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi.
3 - Personale scolastico e Afam, alta formazione artistica e musicale
Dal 1° gennaio 2012 al personale della scuola e dell’Afam sono richiesti almeno 66 anni di età ed almeno 20 anni di anzianità contributiva per poter andare in pensione; la pensione decorrerà dall' inizio dell'anno scolastico o accademico in cui si maturano i requisiti .
La tabella 3 indica i nuovi requisiti di età compreso l'incremento dovuto all'aumento della speranza di vita.
Tab. 3 - Pensione di vecchiaia per il personale della scuola e dell'alta formazione artistica e musicale
Assicurati con primo contributo successivo al 31 dicembre 1995
Ai lavoratori e alle lavoratrici con primo accredito contributivo successivo al 1° gennaio 1996 é richiesta un'anzianità contributiva minima di 20 anni.
Essi potranno andare in pensione prima di aver compiuto 70 anni solo se l’importo della pensione maturata non é inferiore ad un valore determinato ( “soglia”), pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.
La tabella 4 riporta i requisiti e le condizioni per il pensionamento dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori autonomi , dei parasubordinati e delle lavoratrici e lavoratori dipendenti del settore pubblico.
Tab. 4 - Pensione dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori autonomi, dei parasubordinati, delle lavoratrici e dei lavoratori del settore pubblico
La tabella 5 riporta i requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica richiesti per l’accesso a pensione di vecchiaia delle lavoratrici dipendenti del settore privato.
Tab.5 - Lavoratrici dipendenti del settore privato - requisito contributivo
La tabella 6 riporta i requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica richiesti per
l’accesso a pensione di vecchiaia delle lavoratrici autonome e parasubordinate.
Tab. 6 - Lavoratrici autonome e parasubordinate - requisito contributivo
All’età di 70 anni per maturare il diritto alla pensione di vecchiaia sono richiesti almeno 5 anni di anzianità contributiva effettiva, indipendentemente dall’importo di pensione maturato.
La pensione decorre dal mese successivo alla maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.