
L'APE SOCIALE è un'indennità a carico dello stato per soggetti in stato di difficoltà.
SOGGETTI INTERESSATI
- Disoccupati che abbiano avuto almeno 18 mesi di lavoro dipendente nei 3 anni precedenti e che non abbiano percepito indennità di mobilità ASPI e NASPI nei tre mesi precedenti alla presentazione della domanda;
- Caregivers nonché lavoratori dipendenti o autonomi che assistono da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o parenti o un affine di secondo grado conviventi settant'anni o che siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti;
- Invalidi: Lavoratori autonomi o dipendenti Invalidi con un'invalidità superiore o uguale al 74%;
- Lavori cd. gravosi che abbiano svolto lavori gravosi per almeno sei anni nei precedenti 7 antecedenti la domanda o almeno 7 anni negli ultimi 10.
Tra cui:
- Operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione degli edifici;
- Conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
- Conciatori di pelli e di pellicce;
- Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
- Conduttori di mezzi pesanti e camion;
- Personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
- Addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
- Insegnanti della scuola dell'infanzia e educatori degli asili nido;
- Facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati;
- Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
- Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.
REQUISITI
- aver compiuto il 63 anno di età
- soggetti che maturano il diritto alla pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi.
- non essere titolari di pensione diretta
- soggetti che hanno almeno 30 anni di anzianità contributiva. Per i lavoratori che svolgono attività difficoltose o rischiose l’anzianità contributiva minima richiesta è di 36 anni.
IMPORTO
L'indennità viene corrisposta per 12 mensilità all'anno fino al conseguimento della pensione di vecchiaia o al raggiungimento di quella anticipata per l’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione per un massimo di 1500 euro (se la pensione è pari o maggiore di detto importo). L’importo dell’indennità non è rivalutato.
CASI PARTICOLARI
- È compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa dipendente o parasubordinata soltanto nel caso in cui i relativi redditi non superino gli 8.000 euro annui e con lo svolgimento di attività di lavoro autonomo nel limite di
reddito di 4.800 euro annui.
- Per i dipendenti pubblici che cessano l’attività e che richiedono l’APE sociale i termini di pagamento delle prestazioni di fine servizio iniziano dal compimento dell’età per la pensione di vecchiaia e in base alle norme vigenti che regolano la corresponsione del trattamento di fine servizio comunque denominato.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, contattaci.