Servizi CAF
Il
730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il
contribuente non deve eseguire calcoli e…


[EDIZIONE 2018] Che cos'è? Redditi Persone fisiche è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche. Il modello deve essere presentato, in via telematica,…
Dal 1 gennaio 2015, a seguito dell’approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, è stata introdotta una nuova disciplina in materia di
ISEE. L'ISE è un parametro che determina…

INDICATORE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE (
ICEF) è un modello che in base all'inserimento dei parametri relativi alla composizione del nucleo, alla situazione reddituale e patrimoniale alle spese sostenute determina la condizione…

Il modello
RED è una dichiarazione reddituale che i pensionati interessati devono obbligatoriamente presentare agli enti pensionistici. Il modello RED viene inviato a tutti i soggetti interessati ad una prestazione…

I soggetti che sono interessati alla presentazione della dichiarazione di responsabilità sono i titolari di prestazioni assistenziali per le quali il diritto è legato a determinate condizioni.I soggetti interessati dovranno…
Siamo a disposizione per la verifica, definizione, rateizzazione e sgravio di avvisi e
cartelle di pagamento inviate dalla Pubblica Amministrazione (
Agenzia delle Entrate,
Equitalia,
Inps, etc.) relative a: Comunicazioni di…




Non sempre è semplice stabilire chi dei nostri familiari è a carico o meno. Per questo abbiamo deciso di offrirvi una consulenza nella compilazione dei moduli detrazioni da presentare al…
E' disponibile il servizio di invio telematico delle dichiarazioni fiscali all'Agenzia delle Entrate per privati o aziende di tutti i modelli trasmissibili in via telematica. Il servizio può essere svolto…
Contratti di
locazione ed affitto E' disponibile il servizio di predisposizione e registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto dei beni immobili e adempimenti ad essa connessi (richieste…

[EDIZIONE 2014] Scheda Informativa Il
Cud è la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei…

Informazioni generali Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti d’imposta debbono utilizzare un solo modello per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, fino…
Forniamo assistenza e consulenza alle famiglie che hanno la necessità di assumere colf, badanti, babysitter, collaboratrici domestiche, con una gestione professionale dell'iter burocratico del rapporto di lavoro. Il servizio comprende:…
Scheda informativa Con il “
ravvedimento operoso”(art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle…

SCHEDA INFORMATIVA Il modello
F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita
Iva, per il versamento di
tributi,
contributi e premi.Il modello è definito…




SCHEDA INFORMATIVA Il modello "
F24 Elementi identificativi" deve essere utilizzato, in linea generale, per i versamenti per i quali sono necessarie informazioni che non possono essere riportate nel modello F24…

SCHEDA INFORMATIVA Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione: i chiamati all'eredità (per legge o per testamento, anche se non hanno ancora accettato l’eredità, purché non vi abbiano espressamente…
La
Cedolare Secca è un'imposta sostitutiva che si applica sulle locazioni di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze affittate congiuntamente. L'adesione a tale tassazione è facoltativa, quindi va valutata…

Che cos'è INDICATORE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE è un modello che in base all'inserimento dei parametri relativi alla composizione del nucleo, alla situazione reddituale e patrimoniale alle spese sostenute determina…
Con la L.P. 20/2016 art. 28 è stato attuato l'ASSEGNO UNICO PROVINCIALE in vigore dal 01/01/2018. Tale domanda può essere presentata da famiglie con minori o non, a prescindere dal…
L’INPS, da qualche anno non spedisce più a casa ai propri assisti il modello di CERTIFICAZIONE UNICA. Quindi anche quest’anno i soggetti titolari di pensione o altri trattamenti erogati dall'istituto…