Non sempre è semplice stabilire chi dei nostri familiari è a carico o meno. Per questo abbiamo deciso di offrirvi una consulenza nella compilazione dei moduli detrazioni da presentare al datore di lavoro o ente pensionistico nell’attribuzione delle detrazioni familiari a carico durante la compilazione dei modelli
730 e Unico affinché non si cada in errori fiscali riscontrati dall’Agenzia delle Entrate tramite l’incrocio dei dati, che portano al recupero delle somme indebitamente detratte con l’aggiunta di sanzioni e interessi.
Ricordiamo che:
- i familiari a carico possono essere il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati; altri familiari (genitori, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle);
- i familiari a carico non devono avere un
reddito superiore ai 2.840,51 euro al lordo degli
oneri deducibili (sono esclusi le pensioni, gli assegni le indennità di accompagnamento e assegni erogati ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili;le pensioni sociali;le rendite
Inail, i compensi per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00 derivanti da attività sportive dilettantistiche);
- nel caso dei figli la percentuale deve essere ripartita al 50% tra i due genitori lavoranti oppure al 100% al genitore con il reddito maggiore;
- le detrazioni spettanti in proporzione al reddito sono: per il coniuge 800 (in diminuzione fino a 80.000 euro di reddito annuo); per i figli minori di 3 anni 900 euro (in diminuzione fino a 95.000); per i figli maggiori di 3 anni 800(in diminuzione fino a 95.000); per tutti gli altri familiari spettano 750 euro (in diminuzione fino a 80.000 di reddito).Alle le famiglie numerose che hanno più di 3 figli, spetta un ulteriore
detrazione di 200 euro per ogni figlio (compresi i primi 3).Alle famiglie che hanno un figlio portatore di handicap spetta un ulteriore detrazione di 220 euro.
Nel caso in cui ci si accorga che sono state ricevute tali detrazioni ma non si aveva diritto oppure che non sono state richieste ma si aveva diritto si può sempre rimborsarle o richiederle, semplicemente con la dichiarazione mod. 730 o Unico relativo ai redditi dell’anno di riferimento.
Il modello delle DETRAZIONI è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.