
Dal 1 gennaio 2015, a seguito dell’approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, è stata introdotta una nuova disciplina in materia di
ISEE.
L'ISE è un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare. Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e dal 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare. L'ISEE scaturisce invece dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
L'impianto base del calcolo dopo la recente approvazione della nuova disciplina non è stato variato, ciò che è cambiato è la determinazione delle voci da comprendere nel
reddito e il calcolo dei valori del patrimonio mobiliare e immobiliare.
Per quanto riguarda la componente reddituale si considera quella del secondo anno di
imposta antecedente la presentazione della DSU. Per il patrimonio mobiliare ed immobiliare l'anno precedente.
L'ISE (indicatore della situazione economica) e l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, ASL, scuole, università ecc.) che concedono le prestazioni assistenziali o i servizi di pubblica utilità, per conoscere la situazione economica del richiedente. La gestione della banca dati relativa al calcolo di tali indicatori è affidata all'
INPS.
Gli ISEE previsti dalla riforma sono i seguenti (a seconda delle prestazioni richieste potranno essere calcolati più indicatori):
ISEE standard o ordinario: che è l’indicatore valido per la richiesta della generalità delle prestazioni sociali agevolate;
ISEE Università: si compila solo per chiedere prestazione riguardanti il diritto allo studio universitario, per il quale deve essere identificato il nucleo familiare di riferimento dello studente;
ISEE Sociosanitario: lo compila chi vuole chiedere sconti sulle tariffe per l’assistenza a domicilio di persone disabili o non autosufficienti;
ISEE Sociosanitario-Residenze: lo deve compilare il figlio per ricevere prestazioni da parte del Comune di residenza presso strutture socio sanitarie per assistere il genitore non autosufficiente;
ISEE Minorenni: i genitori non sposati, né conviventi, possono compilarlo per chiedere prestazioni in favore dei figli minorenni. Si prende in considerazione la condizione economica del genitore non convivente per stabilire se possa incidere o meno dell'ISEE del genitore con cui vive il minore;
ISEE Corrente: la dichiarazione con cui si aggiorna la situazione della famiglia negli ultimi 12 mesi, quando ci sono variazioni, ad esempio si perde il lavoro.
PER COSA VIENE RICHIESTO L'ISEE:
(Le prestazioni agevolate più comuni)
Prestazioni sociali agevolate:
- Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori
- Assegno di maternità per madri disoccupate
- Carta Acquisti / Social Card (minori di 3 anni o uguale o maggiore di 65 anni)
- Nuova Carta Acquisti / Social Card 2013 (solo per alcuni comuni)
- Bonus Bebè 2020
Riduzioni Tariffarie:
- Asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia;
- Mense scolastiche;
- Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio, etc.);
- Agevolazioni per tasse universitarie;
- Prestazioni del diritto allo studio universitario (rilascio del mod. ISEU/ISEEU/ISPEU per le Università convenzionate);
- Domanda di benefici ER.GO
- Agevolazioni Inquilini;
- Tariffa Parcheggio agevolata (Comune di Trento)
- Servizi Socio Sanitari Domiciliari.
Utenze:
- Bonus Energia
- Bonus Gas
- Agevolazione Tariffa Rifiuti (Comune di Trento)
- Utenze Telefoniche (Telecom etc.)
Rateizzazione cartelle esattoriali:
Varie:
OTTENERE L'ATTESTAZIONE ISE/ISEE:
L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata GRATUITAMENTE dal
CAF dopo aver provveduto a redigere, sulla base della documentazione esibita e di quanto dichiarato dal cittadino, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) che viene sottoscritta dall'interessato.
Entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della DSU l'INPS, aggiungendo i dati in suo possesso, quelli ottenuti dall'Agenzia delle Entrate, verificata la correttezza dei dati autocertificati, rilascerà l'attestazione.
A seguito del rilascio dell'indicatore, in base alla prestazione richiesta potrebbe rendersi necessaria la consegna dell'elaborato presso l'ente erogatore.
Tutti i dati sono conservati nell'Archivio Nazionale ISE gestito dall'INPS e resi disponibili agli Enti ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Si precisa che per quanto riguarda il patrimonio mobiliare vengono eseguiti controlli standardizzati e preventivi incrociando i dati presenti in
anagrafe tributaria con quanto dichiarato. Eventuali discordanze verranno comunicate direttamente alla Guardia di Finanza. Si ribadisce pertanto la massima attenzione e precisione nel comunicare i dati di tutti i rapporti finanziari posseduti anche se con saldo nullo o negativo.
Scarica e stampa i documenti necessari per il modello MODELLO ISEE!
Il modello ISEE è gratuito fissa un appuntamento! Contattaci.